Esercizi per consolidare l’impugnatura

Il pic (ovvero il pollice dell’arco)

Ce n’è di due tipi:

  1. con le “dita al balcone” (nella posizione dei piccoli) il pollice dell’arco è rilassato sotto il nasetto, poco diritto;
  2. Con le dita nella posizione dei grandi, il pollice è leggermente piegato “di costa” e sistemato tra il “monte” e la bacchetta.

Il 2° dito, che tocca la ghiera, fa capolino (sta un po’ fuori). Con il “tergicristallo” si può controllare se veramente è così.
Si dice che il 2° dito sta sulla ghiera. Io preferisco non esattamente sopra, ma tendente in avanti.


Ciao ciao

Il 2° e 3° dito si alzano e battono sul nasetto.
Serve per essere sicuri che non siano appoggiate sulla punta: devono invece essere ben aderenti al nasetto in posizione di forza.