Non andare in motocicletta
Le tre fotografie parlano da sole: è un costante pericolo quando non si spiega bene “l’ottovolante”.
Pericolosa è la motocicletta, ricordalo! Meglio il violoncello.

Le tre fotografie parlano da sole: è un costante pericolo quando non si spiega bene “l’ottovolante”.
Pericolosa è la motocicletta, ricordalo! Meglio il violoncello.
Esercizio del silenzio e della concentrazione. Alza l’arco uno due centimetri dalla corda, molto lentamente. Agli inizi si conti fino a 10, poi sempre di più fino ad arrivare a 20. Fare l’esercizio in gran silenzio, con molta concentrazione.
Per abituarsi alla concentrazione, si può rispondere a semplici domande di matematica, come per esempio «2+2», «4+3-1», «10+5-1+6», senza fermare l’arco.
L’arco è tenuto fermo dalla mano strumento, mentre la mano arco fa un otto coricato a poca altezza dalla bacchetta.
L’arco si posa sulle corde e il polso con le dita ben aderenti alla bacchetta, fa lo stesso esercizio con l’intenzione di disegnare un otto coricato. L’idea però mi viene dalla giostra dell’ottovolante. Ai miei tempi c’era solo un vagoncino che correva su un binario che disegnava un otto per terra.
Il vagoncino nel fare la curva ci faceva fare un sobbalzo: esattamente il movimento che il polso dovrebbe fare per cambiare corda (ovvero binario).