Sotto le nuvole

Passare l’arco sotto le corde, senza toccare niente e prenderlo con la mano strumento. È un esercizio di concentrazione.

images/43_a.webp

Per chi allunga in avanti l’indice: la matita

Una matita tra indice e medio è un buon rimedio. La matita, inoltre, ha la funzione di toccare il pollice, perché se ciò non avviene vuol dire che il pollice è troppo diritto e rigido.
L’indice che tira in avanti è un male comune, fa il paio con il polso che spinge; con molta pazienza le cose vanno a posto verso il 3° 4° volume.

images/43_b.webp

Per chi non muove l’avambraccio

Tieni il gomito con la mano strumento, tieni la camicia o la maglia. Tieni il gomito, se poi non basta tieni con la mano il braccio.
Questo è un buon sistema, meglio naturalmente adoperare la sedia elettrica e mezzaluna, oppure la mamma che, se ha tempo, può tenere il braccio.

images/43_c.webp

Per chi tira troppo veloce l’arco: l’arco in prigione

Volta l’arco al contrario e prendilo a metà. Studia in questo modo per lungo tempo, cercando di fare fraseggio o dinamiche, come se avessi un arco intero a disposizione.
Ho davvero riscontrato giovamento con questo stratagemma.

images/43_d.webp