Per chi non muove il polso

Per sbloccare il polso, studiare scale e colpi d’arco con il braccio attaccato alla cassa del violoncello, altro modo è fare l’uncino al polso.
L’esercizio sarà utile se si guarda la punta dell’arco che non deve andare in qua o in là: deve andare quasi diritta.

images/44_a.webp

Se le falangi non si muovono

Le falangi devono essere duttili. Metti un dito della mano strumento sul dorso della mano e cerca di sollevare l’arco con le dita. È un esercizio che si può fare anche a tavola: posando il polso sul tavolo, alzare il coltello a mo’ di arco su è giù.

images/44_b.webp

Per studiare il balzato

L’arco détaché

Studiare “passeggiando, camminando” prima con molto arco e via via sempre meno e staccato.

images/44_c.webp

La sberla

Dai una sberla sul polso con la mano strumento e lascia rimbalzare fino a che l’arco si ferma (polso molto sciolto). In un secondo tempo controlla l’oscillazione del polso.
È un gioco, ma anche una maniera nuova per introdurre il balzato, in molti casi l’allievo capisce subito e arriva a balzare abbastanza in fretta.

images/44_d.webp