L’arco sotto l’ascella: per lo studio del vibrato

Con questo sistema si inizia a studiare il vibrato: con l’oscillazione di tutto il braccio su e giù, lentamente contando le oscillazioni (Asti, Genova, Catanzaro). Tutte le quattro dita giù sulla corda!

images/53_a.webp

Il pollice scappa

Se il pollice scappa, si mette con lo scotch un bastoncino, oppure anche solo un fiammifero lungo il manico più o meno al centro, ciò consente di tenere la mano in modo corretto.

images/53_b.webp

La famiglia a tavola

1° dito: papà; 2° dito: figlio grande; 3° dito: figlio piccolo; 4° dito: mamma

Papà mangia (articola), figlio grande mangia (i bambini devono stare lontani altrimenti litigano), figlio piccolo mangia, mamma mangia (articola). A tavola si mangia composti (non con i gomiti sul tavolo), allora per noi al violoncello le dita a tavola vuol dire che tutte e quattro mantengono il loro posto ben sulle strisce, mentre articolano bene (battono).

images/53_c.webp
images/53_d.webp
images/53_e.webp