Mano larga

Quando si studia la mano larga ci si organizza così:
L’indice della mano arco tiene il dito uno

  1. Il pollice “cane” fuori dalla cuccia
  2. Fuori le dita (il 4° si scambia con il 3°)
  3. Il pollice “cane” torna a casa
  4. Le dita tornano a casa (ma è l’indice che le tira su)
images/55_a.webp

I cambi di posizione

Di posizione in posizione si scende fino al “Cervino” (4° posizione e pollice in fondo al manico), con le dita sempre ben rotonde (sul “Cervino” le striscie vanno messe sul dito uno e quattro). Per cambiare posizione (impalcatura) le dita non si staccano mai dalla tastiera.

images/55_b.webp

Il Cervino

Adesso che sei sul Cervino e devi tornare a casa (1° posizione) pensa all’ascensore che sale diritto (tutte le dita giù); il gomito non va indietro.

images/55_c.webp

L’impalcatura

La mano si raccoglie e raggiunge la nuova posizione. Sali da un’impalcatura all’altra, pensa sempre alla sostituzione del dito per arrivare alla nuova posizione.