Il capotasto Q

Per impostare il Q far studiare tutto il 1° volume da capo, compresi i ritmi e le scale di re e sol.
Nei bambini bisogna fare attenzione nell’uso del pollice al capotasto (non insistere molto).
Nei grandi ugualmente quando si incomincia a studiare Duport, Popper e Kreutzmacher.

images/56_a.webp

Alessandro, non ti arrabbiare, abbiamo lavorato a lungo e adesso basta.

images/56_b.webp

Alessandro guarda che bella posizione abbiamo ottenuto.
Con una bella posizione si suona accuratamente e più intonati.

images/56_c.webp

Grazie Alessandro, certo sei stato paziente.

Il tuo maestro va in pensione. Tu però continua a studiare gli esercizi che seguono ogni giorno e diventerai bravo!

images/56_d.webp
images/56_e.webp