I genitori I genitori hanno una grande responsabilità: quella di non sciupare il tempo nel quale il bambino è disponibile, attivo e in grado di apprendere. Devono sapere che tutti i bambini possono suonare discretamente uno strumento, dal momento che non è una questione di dote, bensì di ambiente stimolante e di programmazione. Ho pensato a lungo a quale fosse il modo migliore per rendere questo libro comprensibile non solo agli insegnanti, ma soprattutto ai genitori che spesso non conoscono la musica. Ho concluso che solo la fotografia può semplificare e chiarire quei passaggi e quei movimenti proposti dalle note illustrative. Inoltre, visto che la metodologia Suzuki è più conosciuta all’estero, ho pensato sarebbe stato meglio sottotitolare il libro in inglese, anche per agevolare coloro che partecipano ai vari corsi che si tengono all’estero. (Naturalmente in inglese le parole o le frasi che danno una visione figurativa all’esercizio, potranno avere poco senso o non né avranno affatto). Queste frasi o parole, che semplificano un esercizio attraverso un’immagine sono valide per me, ma ogni insegnante potrà trovare per suo conto parole più adeguate e rispondenti di quanto siano le mie, senza però stravolgerne il senso. Le considero anch’io come indirizzo di lavoro e possibili di evoluzione continua.