Gli orecchini

Il pollice e il 2° dito si percuotono sulla punta, si avvicinano alle orecchie formando degli orecchini e se ne ascolta il rumore.
Serve per sviluppare la forza e la rotondità delle dita; si faccia anche cambiando le dita che percuotono il pollice.

images/8_a.webp

Gli occhiali

Con il pollice e il 2° dito formare un anello in entrambe le mani.
Serve per creare una coscienza di relazione tra queste due dita che resteranno vicine e dipendenti (gemelle) tra di loro.

images/8_b.webp

Il saluto del violoncellista

Allargare tra il 3° e 4° dito della mano sinistra, alzare la mano in segno di saluto.
Simpatico stimolo allo spirito di corpo. È molto bello osservare i ragazzi in questa formula di strumento-saluto nei momenti di incontro e di studio collettivo.

images/8_c.webp

La falange scema

Il pollice fa oscillare la falangina di tutte le dita. Si fa anche in gruppo camminando al passo. L’elasticità della falange è un importante fattore tecnico. Lo si vedrà in seguito nello studio del vibrato.

images/8_d.webp