T Tallone dell'arco Le M citt Ritmi applicati a nomi di citt per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale Met dell'arco P Punta dell'arco Le MI quadriglie Esercizio tecnico dell'arco per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della Met inferiore M Met dell'arco mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto MS Met superiore dell'arco T Tallone dell'arco MI Met inferiore dell'arco Estendi Estendi mano TA Tuttolal'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) P Punta dell'arco MS Met superiore dell'arco 6Raccogli Raccogli la mano TrigomiriM Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) Met l'arco dell'arco T Tallone dell'arco TA Tutto (relativamente ai segni posti sull'arco) Il fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita Lo e braccio) Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. scopo MI Met inferiore dell'arco P Punta dell'arco Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) quello di studiare il vibratodell'arco e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo Met superiore T MS Tallone dell'arco M Met dell'arco Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo ? w Corda vuota per controllare per ladigiusta Trasando Spostamento di tutta la mano mezzointonazione. tono avanti oppure indietro TA Tutto l'arco (relativamente posti sull'arco) Punta dell'arco MI Tallone dell arco. Met dell'arco T P quelloinferiore di studiare il vibratoaie segni rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo Le M citt Trigomiri Ritmi applicati asuperiore nomi di citt per rendere pi dafacili i colpiper d'arco nelle scaledelle dita) Particelle tecniche veloci (in parte inventarsi la scioltezza Met dell'arco MS Met dell'arco Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro PLe T Punta dell arco. Tallone dell'arco Fermata (stop) quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri della scala. Lofacili scopo della MI Met inferiore dell'arco TAcitt Tutto l'arco (relativamente aigradi segni posti sull'arco) Le Ritmi applicati a nomi di citt per rendere pi i colpi d'arco nelle scale Punta dell'arco mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono allatrotto quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un M P Met dell arco. MS Trigomiri Met superiore dell'arco Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per scioltezza dita) Le quadriglie Met dell'arco Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa chevocalizzo le delle dita della M Mettere gi il dito (mano larga un tono) Estendi Estendi la mano Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro TA Tutto l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) MI Met inferiore dell arco. Tonalisation Arpeggi arricchiti con gradicavalli della scala. Lo che scopo mano "strumento" sianoaltri quattro di razza corrono al trotto MI Met inferiore Eseguire l'esercizio aldell'arco contrario, Raccogli Raccogli laRitmi mano Le citt applicati a nomi di citt per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) quello dilastudiare Estendi Estendi mano il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo MS Met superiore dell arco. MS Met superiore dell'arco nonCambio solo tornando indietro, ma per invertendo il disegno e scopo il ritmo Il fischio diEsercizio corda senza lasciare illa (con eLobraccio) Le quadriglie lapeso velocit edita la coordinazione, pensa che le dita della Tonalisation Arpeggi arricchiti con della oppure Trasando Spostamento dialtri tuttagradi mano discala. mezzo tono avanti indietro Raccogli Raccogli latecnico mano Tutto l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) TA TA Le citt Tutto l arco (relativamente ai segni posti sull arco). Il pollice scende mano "strumento" siano quattro disimile razza che al trotto quello di studiare vibrato e rendere ad uncorrono vocalizzo Ritmi applicati a senza nomi di citt l'arpeggio per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale Ilwfischio Cambio di il corda lasciare ilcavalli peso (con dita e braccio) ?Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) a Il pollice sale Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. Estendi Estendi la mano Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro Trigomiri Le quadriglie Modelli tecnici da velocizzare per sviluppare la scioltezza delle dita; l allievo invitato Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della Mano Arpeggi inventare arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo L Tonalisation larga ? Raccogli Raccogli la mano Le citt Ritmi applicati a nomi di citt per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale o improvvisare nuovi Trigomiri. w Tallone Corda mano "strumento" siano quattro cavalli razza che corrono al trotto T dell'arco vuota per controllare perl'arpeggio la giustadisimile intonazione. T Tallone dell'arco quello di studiare ilcorda vibrato e rendere ad un vocalizzo S T Mano stretta Fermata (stop) Il fischio Cambio di senza lasciare il peso (con dita e braccio) TTonalizzazione Tallone dell'arco Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa le dita della dell'arco Estendi Estendi la mano PT Punta dell'arco Arpeggi Tallone arricchiti con altri gradi della scala per studiare il vibrato e che rendere l arpeggio Tallone dell'arco P Punta dell'arco Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro Dito arretrato (ovvero nel naso) P Punta dell'arco mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto a un vocalizzo. Punta dell'arco Raccogli la mano M Met Fermata a(stop) P citt Raccogli Punta dell'arco ~ T PLe ? simile dell'arco wTallone M Met dell'arco Ritmi applicati nomi dicontrollare citt per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale Raccolta Mettere gi il dito (mano unlasciare tono) Corda vuota perlarga per illapeso giusta intonazione. M~~ M Met dell'arco Estendi Estendi la mano dell'arco Il fischio Cambio di corda senza (con dita e braccio) MI Met inferiore dell'arco M quadriglie Met dell'arco P TLe Punta dell'arco Trasando Spostamento di tutta la mano mezzo tono in avanti o indietro. Tallone dell'arco MI Met inferiore dell'arco Esercizio tecnico la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della l'esercizio alper contrario, MI MI Met inferiore dell'arco Raccogli Raccogli la mano Eseguire Met inferiore dell'arco Estensione MS Met superiore dell'arco Mettere gi il ditoquattro (manocavalli larga un tono) MI inferiore dell'arco M Met dell'arco P Punta dell'arco MS Met superiore dell'arco mano "strumento" siano di razza corrono al trotto ? Tieni gi il dito (anche tutte lelasciare dita che gi suonato precedenza) Le citt Suddivisioni ritmiche per rendere pi invertendo facili i colpi d arco nell esecuzione delle scale; non solo tornando indietro, ma il disegno ilin ritmo Tallone dell'arco Fermata (stop) MS TT Met superiore Tallone dell'arco Il fischio Cambio didell'arco corda senza ilhanno peso (con dita che e ebraccio) w MS Met superiore dell'arco Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. TA Tutto l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) Eseguire l'esercizio al contrario, MS Met superiore dell'arco MI Met inferiore dell'arco M Met dell'arco TA i nomi Tutto l'arco (relativamente ai posti segni sull'arco) posti sull'arco) citt dell'arco aiutano la memorizzazione. Estendi Estendi la mano IldiPunta pollice scende TA PP Tutto l'arco (relativamente ai segni Punta dell'arco TA Tutto l'arco (relativamente aiaiparte segni posti sull'arco) Trigomiri Particelle tecniche veloci (in da inventarsi per la scioltezza delle dita) non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo TA Tutto l'arco (relativamente segni posti sull'arco) MS Met superiore dell'arco ? MI Met inferiore dell'arco Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) Raccogli Raccogli la mano w Stop nuova posizione Il pollice sale M Met dell'arco Mettere gi il dito (mano larga un tono) Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi perLo la per scioltezza delle dita) M Met dell'arco Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. T Tallone dell'arco Le quadriglie Esercizio per sviluppare velocit e coordinazione. Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi la scioltezza delle Fermata (stop) Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. scopo Il pollice scende Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delledita) dita) T Tallone dell'arco TA Tutto l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) MS Met superiore dell'arco T Tallone dell'arco T Tallone dell'arco Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo escopo Il fischio Cambio di corda senza lasciare ilscala. pesoper (con dita braccio) Pensare all'intervallo che la mano deve fare cambiare la posizione L Mano larga MI Met inferiore dell'arco Eseguire l'esercizio al contrario, Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della Lo scopo MI Met inferiore dell'arco P Punta dell'arco T Tallone dell'arco Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo Minestra Mistura di ritmi in successione. Il pollice sale Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo P Punta dell'arco Trigomiri Particelle tecniche veloci (inindietro, parte daposti inventarsi persimile la scioltezza dita) TA Tutto l'arco (relativamente ai sull'arco) Punta dell'arco P Punta dell'arco quello di studiare il vibrato esegni rendere l'arpeggio ad unevocalizzo Predispore la mano SP Mano MS Met superiore dell'arco L non solo tornando ma invertendo il oppure disegno ildelle ritmo quello distretta studiare illarga vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo MS Met superiore dell'arco Fermata (stop) M Met dell'arco P Punta quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo Mettere gi il dito (mano larga un tono) Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti indietro ? a Mano quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo M Met dell'arco Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo w Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle M Met dell'arco Il Cervino Modo diTutto dire per far capire enel ricordare dove si trova la avanti 4oppure posizione. M Met dell'arco Trasando Spostamento didell'arco tutta lanaso) mano dilamezzo tono oppure indietro dita) Corda vuota per controllare per giusta intonazione. Dito arretrato (ovvero l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) 1 2 tonoTA Il pollice scende Trasando Spostamento di tutta la mano dicitt mezzo tono avanti indietro TA Tutto l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) MI Met inferiore M Met dell'arco Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro Eseguire l'esercizio al contrario, Le citt Ritmi applicati a nomi di per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale S Mano stretta Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro MI Met inferiore dell'arco ~~MI quello didi studiare vibrato ecitt rendere l'arpeggio simile Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo un vocalizzo Met inferiore dell'arco MI Met inferiore dell'arco ~Tonalisation Le citt Ritmi applicati aildell'arco nomi diper per rendere pi facili iad colpi d'arco nelle scale Indicazione posizione Raccolta Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) Spazio tra tastiera e ponticello. Il pollice sale LeFiume Ritmi applicati a nomi di citt rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) 2pcitt Mettere gi il dito (mano larga un tono) MS Met superiore MI Met inferiore dell'arco Le citt Ritmi applicati a nomi di citt per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno evocalizzo illeritmo Esercizio tecnico per la velocit enaso) la coordinazione, pensa che dita della Dito arretrato (ovvero nel Le quadriglie citt Ritmisuperiore applicati adell'arco nomi di citt per rendere pi facili i colpi d'arco nelle scale MS Met superiore Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un MS Met dell'arco MS Met superiore dell'arco Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della Fermata (stop) Indicazione di corda Estensione Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo leche L~ Cambio Mano larga ~ LeFischio Esercizio tecnico per la velocit eai la coordinazione, pensa che dita della Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo IVquadriglie Eseguire l'esercizio al contrario, TA Tutto l'arco (relativamente segni posti sull'arco) MS Met superiore dell'arco ~ di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio). Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa le dita della Il pollice scende mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto Raccolta Le quadriglie Esercizio tecnico per velocit eposti la coordinazione, pensa che le ditascale della TA Tutto (relativamente ai segni posti sull'arco) Le citt Ritmi applicati adinomi di per rendere pi facili i oppure colpi d'arco nelle Trasando Spostamento tutta lalacitt mano diinvertendo mezzo tono indietro TA Tutto l'arco (relativamente aicavalli segni sull'arco) TA Tutto l'arco (relativamente segni posti sull'arco) mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto Ben tenuta lal'arco corda Tieni gi il dito (anche tutte le(in che hanno gi suonato in precedenza) quello di studiare ililsiano vibrato eai rendere l'arpeggio simile vocalizzo S Mano stretta mano "strumento" siano quattro dida razza che corrono al trotto quello di studiare vibrato edita rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo non solo tornando indietro, ma il avanti disegno ead il un ritmo Trigomiri Particelle tecniche veloci parte inventarsi per la scioltezza delle dita) TA Tutto l'arco (relativamente ai segni posti sull'arco) mano "strumento" quattro cavalli di razza che corrono al trotto Il pollice sale Estendi Estendi la mano Estensione mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) Le quadriglie Esercizio tecnico lala velocit eun lanaso) coordinazione, pensa che le dita della Estendi Estendere lalamano. Le citt Ritmi applicati aper nomi di citt per rendere pi facili ilacolpi d'arco nelle scale Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per scioltezza delle dita) Estendi Estendi la mano Mettere gi il dito (mano larga tono) Ripetizione del modello Trasando Spostamento di tutta mano di mezzo tono avanti oppure indietro Dito arretrato (ovvero nel Estendi Estendi mano Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro Il pollice scende Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo Trigomiri Particelle tecniche veloci (in parte da inventarsi per la scioltezza delle dita) Estendi Estendi la mano L Mano larga Raccogli Raccogli la mano Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in precedenza) Estendi Estendi la mano Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto ~ Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo Tonalisation Arpeggi arricchiti con altri gradi della scala. Lo scopo Raccogli Raccogli la mano Eseguire l'esercizio al contrario, Raccogli lalamano. Nota amica Corda vuota Stop nuova posizione Le citt Ritmi applicati aa nomi di citt per rendere pi facili ii colpi d'arco nelle Raccolta Raccogli Raccogli mano Le citt ~S~ Raccogliere Ritmi applicati nomi di citt per rendere pi facili colpi d'arco nelle scale scale Il pollice sale quello di studiare il vibrato ee rendere l'arpeggio simile ad vocalizzo Tonalisation Arpeggi con altri gradi della scala. Lo un Raccogli Raccogli la mano Mano stretta Il fischio Cambio diarricchiti corda senza lasciare ilcavalli peso (con dita escopo braccio) Raccogli Raccogli la mano quello di studiare il vibrato rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo Estendi Estendi la mano mano "strumento" siano quattro di razza che corrono al trotto quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo quello di studiare il vibrato e rendere l'arpeggio simile ad un vocalizzo Il fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio) non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo Minestra Mistura di vari ritmi in successione Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della Estensione Il Nel fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio) Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della L Mano larga Trasando Spostamento di tutta la mano diililmezzo tono avanti oppure quello didi studiare ilposizione vibrato e nel rendere ad unindietro vocalizzo Il fischio Cambio corda senza lasciare peso (con dita esimile Dito arretrato (ovvero naso) Stop nuova Ilnaso fischio Cambio di corda senza lasciare pesol'arpeggio (con dita ebraccio) braccio) Trasando Spostamento tutta la mano mezzo tono avanti oppure indietro ~ Dito arretrato. Raccogli Raccogli la mano Estendi Estendi la mano Trasando Spostamento didi tutta la mano didi mezzo tono avanti oppure indietro Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro Il pollice scende a ? Predispore la mano mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato innelle precedenza) mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto ~ Il "Cervino" Modo di dire per far capire dove si trova la 4 posizione S Mano stretta Le citt Ritmi applicati a nomi di citt per rendere pi facili i colpi d'arco scale Trasando Spostamento di tutta la mano di mezzo tono avanti oppure indietro Raccolta ? Corda vuota per controllare per larendere giusta intonazione. Pensare all'intervallo che mano per cambiare lanelle posizione w ~ ww Le citt Ritmi applicati aanomi nomi di citt per rendere pi facili iicolpi colpi d'arco nelle scale ? IlLe fischio Cambio di corda senza lasciare ilper peso (condeve dita efare braccio) Raccogli Raccogli la mano citt Ritmi applicati a di citt pi facili i d'arco scale Le citt Ritmi applicati nomi di citt per rendere pi facili colpi d'arco nelle scale Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. Il pollice sale ? Estendi Estendi la mano ? 1 2 tono Corda vuota per controllare per la per giusta intonazione. Nota amica: corda controllare lalala intonazione. Estendi Estendi la vuota mano Il "fiume" Spazio tra tastiera eper ponticello Dito arretrato (ovvero nel naso) quadriglie Esercizio tecnico per la eegiusta la coordinazione, le dita Le citt Ritmi applicati aper nomi divelocit citt per rendere pi facili pensa i colpiche d'arco nelledella scale w w Corda vuota controllare giusta intonazione. Estensione Predispore la mano Corda vuota per controllare per giusta intonazione. Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit la coordinazione, pensa che le dita della Il fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio) Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della ~ Le quadriglie Esercizio tecnico per la velocit e la coordinazione, pensa che le dita della ~ L Mano larga Indicazione di posizione ~ Raccogli Raccogli la mano Stop nuova posizione Raccogli Raccogli la mano Raccolta mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto 2p ? Esercizio tecnico per la(anche velocit e lalecoordinazione, pensa che le dita della =quadriglie ) 1 2 wtono ( #Le Tieni gi ilsiano dito tutte dita che hanno gi suonato in precedenza) Fermata (stop) mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono trotto Corda vuota per controllare perche la giusta intonazione. mano "strumento" quattro cavalli di razza che corrono alal trotto ? IV mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto Fermata (stop) S Mano stretta Indicazione di corda IlIlEstendi fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio) Pensare all'intervallo la mano deve fare per cambiare la posizione Fermata (stop) fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio) Dito della vecchia posizione, e dito della nuova posizione (impalcatura) Estensione Estendi la mano mano "strumento" siano quattro cavalli di razza che corrono al trotto ? Impalcatura: dito della vecchia posizione e dito della nuova posizione. Fermata (stop) Indicazione di posizione Fermata (stop) Estendi Estendi la mano 2p w Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. Estendi Estendi lala mano Estendi Estendi la mano Dito arretrato (ovvero nel naso) Ben tenuta corda Predispore la mano Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno Raccogli Raccogli la mano Estendi Estendi la mano Stop nuova posizione Mettere gi il dito (mano larga un tono) ~ Indicazione di corda Raccogli Raccogli la mano Fermata, stop / Cambio di corda lento con le dita e pesogi delsuonato braccioin precedenza) ? ~ Fermata (stop) ? IV Raccogli la mano ~fischio1 2 tonoww Mettere Raccogli Raccogli la mano Mettere gi ilper dito (mano larga un tono)(con Raccolta Ripetizione del modello Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. gi il dito (mano larga un tono) Corda vuota controllare per la giusta intonazione. Raccogli Il Cambio di corda senza lasciare il peso dita e braccio) Raccogli Raccogli la mano Mettere ilildito larga tono) Pensare all'intervallo cheilun la mano deve fare per cambiare la posizione Eseguire l'esercizio al contrario, Ben la(mano corda Mettere gi dito (mano larga un tono) fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita braccio) Fermata (stop) IlIl fischio Cambio digi corda senza lasciare peso (con dita e eebraccio) Il Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita braccio) Eseguire l'esercizio al contrario, Predisporre la mano etenuta pensare all intervallo suggerito. Estensione Nota amica Corda vuota Indicazione di posizione Eseguire l'esercizio al contrario, Stop nuova posizione Il1/2fischio fischio Cambio di corda senza lasciare il peso (con dita e braccio) 2p tono Eseguire l'esercizio al Predispore laindietro, mano non solo tornando invertendo il disegno e il ritmo Ripetizione del modello Eseguire alcontrario, contrario, Mettere gi ildito dito(anche (mano largama undita tono) ? w non non solo tornando indietro, ma invertendo ilper disegno e il ritmo Tieni ill'esercizio tutte le che hanno gi inposizione precedenza) Minestra Mistura digi vari ritmi inindietro, successione Fermata (stop) Indicazione di corda solo tornando indietro, ma invertendo il disegno ecambiare ilsuonato ritmo Fermata (stop) Pensare all'intervallo che la mano deve fare la Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. IV ?? w non solo tornando ma invertendo il disegno e il ritmo ? Il pollice scende 1 2 tono Nota Corda vuota non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo wwwamica Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. Eseguire l'esercizio al contrario, Mettere gi il dito (mano larga un tono) Corda vuota per controllare per la giusta intonazione. ? Pensare all intervallo che lacontrollare mano dovr fare perlacambiare posizione. Corda vuota per per la Il pollice scende Ben tenuta ladicorda Il pollice Predispore la mano Il "Cervino" Modo discende dire per far capire dove sisuccessione trova 4aintonazione. posizione Corda vuota per controllare per la giusta giusta intonazione. Il pollice scende Indicazione posizione sale Mistura di vari ritmi in Il pollice scende 2p Minestra non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo Eseguire l'esercizio al contrario, Il pollice sale Stop nuova posizione Mettere gi ilil dito (mano larga Ripetizione del modello StopIl nuova posizione. pollice sale Mettere gi dito (mano larga un un tono) tono) Fermata (stop) Il "fiume" Spazio tra tastiera e ponticello IV"Cervino" 1 2Ltono Il pollice sale Indicazione di corda Mano larga a eposizione Il pollice sale Fermata (stop) Il pollice scende Il Modo di dire per far capire dove si trova la 4 non solo tornando indietro, invertendo disegno il ritmo Fermata (stop) Fermata (stop) L# Nota Mano larga Pensare all'intervallo che la ma mano deve fareilper cambiare la posizione Eseguire l'esercizio al contrario, amica Corda L Manogi larga Eseguire l'esercizio alcorda contrario, Indicazione divuota posizione Fermata (stop) (2p = ) Mettere il dito (mano larga un tono). L larga Ben tenuta la S Mano stretta L Mano larga Il pollice sale Il "fiume" Spazio tra tastiera e ponticello Il pollice scende ? S Mano stretta Predispore ladi mano solo tornando indietro, ma invertendo disegno MinestraMano Mistura di vari ritmi in S stretta non solo tornando indietro, masuccessione invertendo disegno e(impalcatura) e ilil ritmo ritmo Indicazione corda Mettere gi il dito (mano larga un tono) Dito non della vecchia posizione, e naso) dito della nuovailil posizione SIV Mano stretta Ripetizione del modello Dito arretrato (ovvero nel S Mano stretta Mettere gi il dito (mano larga un tono) L1 2 Mano larga Eseguire l esercizio al contrario sia tornando indietro sia invertendo il disegno e il ritmo. Il pollice sale Mettere gi il dito (mano larga un tono) # Mettere gi il dito (mano larga un tono) ( = ) Dito arretrato (ovvero nel naso) ~~~~tono Il Il pollice scende a Dito arretrato (ovvero nel naso) Il pollice scende Ben tenuta la corda Eseguire l'esercizio al contrario, Mettere gi il dito (mano larga un tono) "Cervino" Modo di dire al per far capire dove sidella trovanuova la 4 posizione posizione (impalcatura) ? Dito arretrato (ovvero nel naso) amica Mano Corda vuota Raccolta Dito arretrato (ovvero nel naso) Eseguire l'esercizio contrario, stretta Dito della vecchia posizione, e dito ~~~ S~L~~2p~ Nota Mano larga Eseguire l'esercizio al contrario, Eseguire l'esercizio al contrario, Raccolta Indicazione di tra posizione Fermare l arco. Il pollice sale Raccolta Il pollice sale Ripetizione del modello non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno ee il ritmo Eseguire l'esercizio alritmi contrario, "fiume" Spazio tastiera e ponticello ~~ Il Raccolta Minestra Mistura di vari in successione Estensione Raccolta non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno il ritmo Dito arretrato (ovvero nel naso) S Mano stretta non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo Estensione Indicazione di corda L Mano larga IV Estensione L Mano larga Nota amica Corda vuota Il pollice scende non solo tornando indietro, ma invertendo il disegno e il ritmo ~~~ Il pollice scende. # Estensione a ( = )Raccolta Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in precedenza) Estensione Il pollice scende Il ? "Cervino" Modo di dire per far capire dove si trova la 4 posizione Dito arretrato (ovvero nel naso) Il pollice scende Il pollice scende Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in precedenza) Ben tenuta la corda S Mano stretta Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in precedenza) S Mano stretta Minestra Mistura di vari ritmi in successione sale Il pollice scende Dito della vecchia posizione, e dito della nuova posizione (impalcatura) ~~~ Il "fiume" Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato inprecedenza) precedenza) Il pollice sale. Il pollice sale Spazio tra tastiera e ponticello Estensione Raccolta Il pollice sale Il pollice sale Ripetizione del modello Dito arretrato (ovvero nel naso) Dito arretrato (ovvero nel naso) a posizione Mano larga Il pollice sale Il "Cervino" Modo di per far capire trova la 4gi Stop nuova posizione L Mano larga ~~L~L gi il dire dito (anche tutte ledove dita si che hanno suonato in precedenza) =Stop )Tieni Estensione Mano larga ( #Mano Nota L Mano larga larga. Stop nuova posizione amica Corda vuota ~ Raccolta nuova posizione Raccolta S Mano stretta ? L Mano larga IlSS"fiume" Spazio tra tastiera e ponticello Stop nuova posizione Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la Stop Dito nuova posizione Mano stretta vecchia posizione, e dito della nuova posizione (impalcatura) Tieni gi ildella dito (anche tutte le ditafare che hanno gi suonato in posizione precedenza) Mano stretta S Mano stretta Pensare all'intervallo che lanaso) mano deve fare per cambiare la posizione Minestra Mistura di vari ritmi in successione Estensione Pensare all'intervallo che la mano deve per cambiare la posizione Estensione Dito arretrato (ovvero nel Manostretta. S Mano stretta ~ ( # = ) Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Predispore la mano Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Dito arretrato (ovvero nel naso) Stop nuova posizione Dito arretrato (ovvero nel naso) Dito arretrato (ovvero nel naso) Predispore la mano ? Tieni gi il (anche tutte dita che hanno gi suonato in Il Modo dimano dire per far capire dove sisuonato trova lain4aprecedenza). posizione Predispore la Tieni gi il dito dito (anche tutte ledito dita che hanno gi suonato(impalcatura) in precedenza) precedenza) Raccolta Dito arretrato (ovvero nel naso) ~~1 2~~~~~~"Cervino" Dito della vecchia posizione, ele della nuova posizione Predispore la mano ~~~~tono Tenere gi il dito (anche le dita che hanno Predispore la mano Raccolta Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Stop nuova posizione Raccolta Raccolta 1 2 tono ~tono Spazio tra tastiera e ponticello Estensione 1 2 tono Il "fiume" Raccolta Indicazione di posizione 1 2 Estensione 1 2 tono 2p Predispore la posizione mano Pensare all'intervallo chetutte la mano deve fare pergi cambiare lainposizione Estensione Indicazione di posizione. Estensione Indicazione di posizione Stop nuova 2p Indicazione di posizione Stop nuova posizione Tieni gi il dito (anche le dita che hanno suonato precedenza) Estensione 2p (# = ) Indicazione di posizione corda Indicazione di posizione 2p Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato precedenza) IV ? 2p Predispore la mano 1 2 tono Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato inin precedenza) Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in precedenza) Indicazione di corda Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione IV Indicazione di corda. Dito della vecchia posizione, e dito della nuova posizione (impalcatura) Indicazione di corda Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Tieni gi il dito (anche tutte le dita che hanno gi suonato in precedenza) IV Indicazione di corda Ben tenuta la corda Indicazione di corda IV Indicazione di posizione IV 1 2 tono 2p Ben tenuta la corda Predispore la mano Ben bene tenuta lacorda. corda Predispore la mano Stop nuova posizione Tenere Ben tenuta la corda Ripetizione del modello Benla tenuta la corda Stop nuova posizione Indicazione diposizione corda Indicazione di posizione Stop nuova IV Stop nuova posizione Ripetizione del modello 2p Ripetizione del modello 1 2 tono Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione 1 2 tono Stop nuova posizione Nota Ripetizione del modello amica Corda vuota Ripetizione del modello Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Ben tenuta la corda Ripetizione del modello. Indicazione di corda Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione Nota amica Corda vuota IV di posizione Nota amica CordaIndicazione vuota vuota Indicazione dimano posizione Predispore la Pensare all'intervallo che la mano deve fare per cambiare la posizione 2p 2p amica Nota Corda Minestra Mistura di vari ritmi in successione Nota amica Corda vuota Predispore la mano Ripetizione del modello Ben tenuta la corda Predispore la mano Predispore la mano Minestra Mistura di vari ritmi in successione Indicazione di corda Minestra Mistura di vari ritmi in successione Indicazione di corda Predispore la per mano IV 1 2 IVtono Minestra Mistura vari ritmi Mistura di vari ritmi insuccessione successione IlMinestra "Cervino" Modo didi dire far in capire dove si trova la 4aa posizione Nota amica Corda vuota 1 2 tono Ripetizione del modello 1 2 tono 1 2 tono Ben tenuta la corda Il "Cervino" Modo di dire per far capire dove si trova la 4 posizione Ben tenuta la corda Indicazione di posizione Il "Cervino" Modo di dire per far capire dove si trova 4a posizione 1 22p tono IlIl2p"Cervino" Modo di dire per far capire dove sisila trova lala44aaposizione Indicazione di posizione "fiume" Spazio tra tastiera e ponticello Minestra Mistura di vari ritmi in successione "Cervino" Modo di dire per far capire dove trova posizione Nota amica Corda vuota Indicazione di posizione 2p Indicazione di posizione 2p Ripetizione del modello Il "fiume" Spazio tra tastiera e ponticello del modello corda Indicazione di posizione Il "fiume" SpazioRipetizione tra tastiera e ponticello IV 2p Il "fiume" Spazio tra tastiera e ponticello Indicazione di corda Il IV "fiume" Spazio travari tastiera e in ponticello Minestra Mistura di ritmi successione Indicazione di corda (# = ) IlNota "Cervino" Modo di dire per far capire dove si trova la 4a posizione Indicazione corda IV amica Corda vuota Nota Corda vuota # = ) Ben tenuta ladi Indicazione dicorda corda # IV? (amica Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di tecnica Legenda Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di tecnica tecnica Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di tecnica Legenda Legenda per per ilil libro libro di di tecnica tecnica Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di Legenda per il libro di tecnica Legenda per il libro di tecnica tecnica (2) (2) (2) (2) (1) (3) (2) (2) (2) (3) (1) (2) (2) (2) (2)(2) (2) (3) (1) (3) (1) (3) (3) (3) (1) (1) (1) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (3) (1) (3) (1) (3) (1) (3) (1)