8 Disciplina e regole generali nell uso dell arco Per la prima fase di studio, soprattutto con i bambini, preferibile utilizzare un ampiezza ridotta della suddivisione dell arco. TA MI M MS w = tutto l arco h = mezzo arco q = un quarto di arco e = un ottavo di arco x = un sedicesimo di arco U -. - . -. - . - . -. -. -. º U - - - - . . ?- - - - . . Durante le fermate, con la mano sinistra eseguire giochi ritmici estemporanei. M U U M . . . . . . . - . . - . . - . . - . . ? . . . . . U M MS M MI U> > . . . . > > > > > > . . . . ? . . . . . . . . . . . . . . M M 3 3 3 3 . . . . . . Eseguire con le dita e il polso. ? . . M . . . . . . . . M ? Ondulato con le dita e il polso e poco arco. M . . . . ?. . . . Staccato con il polso. MI MS MI . . . . . . M I colpi d arco vanno studiati come indicato (M, MI, MS) anche su SOL-RE e DO-SOL. Studiare ogni ritmo con Bella Stella (vedi pag. 43). In particolare, nell ondulato usare la diteggiatura de Il Cervino (4a posizione: vedi pag. 17). MS . .