PREFAZIONE Questo lavoro nasce dal desiderio personale di avvicinare i giovani chitarristi in modo originale e divertente al mondo delle sei corde. Ho suddiviso questo metodo in tre parti. La prima parte presenta una fiaba da sonorizzare come un cartone animato. Durante la lettura della fiaba, illustrata con disegni accattivanti, si dovranno riprodurre degli effetti sonori con la chitarra che simuleranno i rumori di quello che sta avvenendo durante l avventura del giovane protagonista. In questo modo i giovani allievi, ancora alle primissime armi con la chitarra, possono familiarizzare con lo strumento semplicemente tenendolo sulle gambe, quasi come fosse un gioco. Gli effetti sono ottenuti con un plettro, un cucchiaio da cucina in metallo o uno slide per chitarra. Come riprodurre ogni effetto spiegato con parole e disegni a fianco di ogni episodio della fiaba. La seconda parte dedicata al metodo musicale vero e proprio. Inizialmente si troveranno diverse spiegazioni e illustrazioni su postura, tecnica, accessori, accordatura e sui primi elementi di teoria musicale, per poi passare allo studio delle prime note con i suoi relativi esercizi. Il percorso viene affrontato in modo progressivo. Come esercitazioni, molto spesso sono proposti pezzi tradizionali famosi, consigliando in alcuni l uso del metronomo per stimolare l allievo all utilizzo di questo accessorio durante lo studio. Ho inserito di proposito gli ultimi brani polifonici (preceduti da alcuni esercizi preparatori) tratti dal primo facile repertorio classico e alcune mie composizioni, aumentando le difficolt con tecniche di largo uso come il glissato e la tambora. Infine, ho introdotto i principali segni di espressione, elementi importanti per sperimentare e scoprire le potenzialit espressive di questo fantastico strumento. La terza parte comprende un piccolo repertorio di facili brani per chitarra. Mi auguro che, leggendo la frase che conclude questo libro, il giovane musicista colga e faccia tesoro del senso di questo lavoro. Antonio Petrocca 8