Sognando la chitarra
Metodo facile e divertente per chitarristi giovanissimi con Fiaba illustrata da sonorizzare e piccolo Repertorio - COLLANA I MUSICOLIBRI
Voglino Editore, 2020

VERSIONE DIGITALE

16.50

Cover

Descrizione

Il libro, infatti, è stato pensato e strutturato in maniera da poter essere accessibile anche a genitori e figli che, avendo una chitarra in casa, abbiano il desiderio di prendere tra le mani questo strumento, ma non saprebbero da dove cominciare.

È bellissimo pensare che, oltre a leggere favole tradizionali, essi possano aggiungere anche questa fiaba “strumentale” al loro repertorio ed essere loro stessi i protagonisti nel riprodurre i molteplici effetti sonori proposti e, perché no, imparare a suonare qualche nota insieme.

Si tratta dunque di una modalità di avvicinamento allo strumento semplice e originale, adatta ai bambini di ogni età, anche ai più piccini, a cui segue un’intera sezione dedicata al vero e proprio metodo, facile e divertente, per chitarristi giovanissimi. Grazie alle spiegazioni dettagliate, permette di proseguire nell’apprendimento in maniera completa e accessibile a tutti.

Questo lavoro nasce dal desiderio personale di avvicinare i giovani chitarristi in modo originale e divertente al mondo delle sei corde. Ho suddiviso questo metodo in tre parti.
  • La prima parte presenta una fiaba da sonorizzare come un cartone animato. Durante la lettura della fiaba, illustrata con disegni accattivanti, si dovranno riprodurre degli effetti sonori con la chitarra che simuleranno i rumori di quello che sta avvenendo durante l’avventura del giovane protagonista. In questo modo i giovani allievi, ancora alle primissime armi con la chitarra, possono familiarizzare con lo strumento semplicemente tenendolo sulle gambe, quasi come fosse un gioco. Gli effetti sono ottenuti con un plettro, un cucchiaio da cucina in metallo o uno slide per chitarra. Come riprodurre ogni effetto è spiegato con parole e disegni a fianco di ogni episodio della fiaba.
  • La seconda parte è dedicata al metodo musicale vero e proprio. Inizialmente si troveranno diverse spiegazioni e illustrazioni su postura, tecnica, accessori, accordatura e sui primi elementi di teoria musicale, per poi passare allo studio delle prime note con i suoi relativi esercizi. Il percorso viene affrontato in modo progressivo. Come esercitazioni, molto spesso sono proposti pezzi tradizionali famosi, consigliando in alcuni l’uso del metronomo per stimolare l’allievo all’utilizzo di questo accessorio durante lo studio. Ho inserito di proposito gli ultimi brani polifonici (preceduti da alcuni esercizi preparatori) tratti dal primo facile repertorio classico e alcune mie composizioni, aumentando le difficoltà con tecniche di largo uso come il glissato e la tambora. Infine, ho introdotto i principali segni di espressione, elementi importanti per sperimentare e scoprire le potenzialità espressive di questo fantastico strumento. 
  • La terza parte comprende un piccolo repertorio di facili brani per chitarra. Mi auguro che, leggendo la frase che conclude questo libro, il giovane musicista colga e faccia tesoro del senso di questo lavoro.


Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine104ISBN9788831274241Anno2020
VERSIONE DIGITALE

16.5

Apri