GLOSSARIO ACCENTI FORTI ACCENTI DEBOLI Gli accenti forti sono il "battere" di un ritmo, cioè dove naturalmente sentiamo che inizia un determinato tempo. Gli accenti deboli sono considerati il "levare". Nel metodo di GLV gli accenti forti e deboli sono "suonati" tutti dai piedi ma in posizioni diverse per essere facilmente riconosciuti. ALL'OTTAVA L'ottava è un intervallo più semplice dell'unisono. È l'intervallo che ricorre quando una donna e un uomo cantano la stessa melodia, quindi è presente nella totalità dei sistemi musicali. L'orecchio umano tende a sentire due note separate da un'ottava come se fossero "uguali". Per questa ragione, alle note distanti un'ottava è dato lo stesso nome nel sistema di notazione occidentale. Per esempio, se suoniamo canta una nota a 110 Hz (La1) la donna canterà la stessa nota ma un'ottava sopra ovvero a 220 Hz (La2). ARMONICO Un suono prodotto da un corpo vibrante non è mai puro (ovvero senza multipli in frequenza della nota di base), ma è costituito da più suoni, che si differenziano fra loro in intensità (volume) e frequenza (tono acuto o grave). Al suono fondamentale, quindi, se ne aggiungono altri: questi sono gli armonici, che hanno un'importanza fondamentale sia nella determinazione del timbro di uno strumento che nella determinazione degli intervalli musicali. BATTUTA DI 4/4 Una misura ovvero una pulsazione composta da quattro battiti che creano un ciclo. BATUFFOLI INTERSTELLARI Termine da me coniato per descrivere un suono particolarmente soffice ma anche di grande ampiezza in cui far risuonare la cavità toracica nelle sue frequenze gravi (basse). Un suono che uso per rilassarmi e che immagino gigantesco e in lentissimo movimento. BEATBOX Riprodurre tutti i suoni di una batteria (grancassa, tom tom, rullante, charleston, piatti) e di altri strumenti attraverso l'utilizzo della bocca e della voce. Uno dei primi esponenti del beatboxing è stato all'inizio degli anni Ottanta Doug E. Fresh che, promuovendo questa tecnica, ha fatto sì che diventasse qualcosa di concreto a livello mondiale. Altro iniziatore di questa pratica è stato Bobby McFerrin, che ha gettato le prime basi di ciò che è oggi il beatbox. Spesso il beatboxing è associato alle musiche Rap e Drum'n'Bass. CIRCLESONG La diffusione del fenomeno circlesong avviene grazie a Bobby McFerrin, vocalista, direttore d'orchestra e compositore afroamericano nato nel 1950 a New York. Nel 1988, McFerrin ha registrato la canzone hit , che lo ha fatto conoscere e reso famoso in tutto il mondo. Ha fondato la Voicestra (1986): gruppo di 12 cantanti (tre bassi, tre tenori, tre contralti e tre soprani) con cui ha iniziato a sperimentare la forma di improvvisazione coniata dallo stesso Bobby come . Sfruttando questa fama mondiale, ha portato sui palchi dei più importanti festival di tutto il mondo un concetto basato esclusivamente su circlesong: spontanee improvvisazioni in cui il coro Voicestra offre un ricco tappeto compositivo. Un'esplorazione di Bobby McFerrin dell'universo musicale (R&Blues, Afro, influenze arabo/indiane, jazz, sperimentazione e altro). Bobby e le Voicestra usano quasi sempre la voce come strumento, non usano linguaggi parlati e questo permette alla musica di arrivare a tutti i cuori abbattendo le frontiere linguistiche, religiose e culturali. In un certo senso la forma circlesong è però sempre esistita; la storia dell'uomo, nelle sue variegate culture musicali, ha sempre visto nel canto in cerchio una forma fondamentale e primordiale. Attorno al fuoco il canto funzionale ed è veicolo essenziale nei rituali sacri specialmente, inoltre la circlesong assomiglia molto a come si tramandavano (e si tramandano ancora) i canti della tradizione orale in cui il cantastorie, sviluppando e variando un tema con una storia, racconta cantando e conduce quindi una sorta di composizione estemporanea che poi verrà accolta e ulteriormente tramandata dagli ascoltatori (coro). Oskar Böldre incontra per la prima volta McFerrin nel 1992, dopo il concerto si ritrovano per strada e iniziarono a improvvisare insieme, senza scambiarsi una parola. Oskar si esercita per anni nella pratica delle orchestrazioni vocali e, dal 1997, è tra i primi a portare all'interno dei concerti da lui proposti, la forma di improvvisazione circlesong sia in Italia che in Svizzera. Böldre, dal 2004, è il direttore artistico del festival internazionale VOCI AUDACI (Locarnese - CH) ed è in assiduo contatto con le Voicestra e in particolare con i We Be 3 (Rhiannon, Joey Blake, David Worm) con cui ha condiviso per anni l'insegnamento di improvvisazione e la pratica di conduzione circlesong. Don't Worry Be Happy circlesong