Incominciamo Attilio seduto su uno sgabello ben adeguato alla sua altezza. Lo aiuto, insieme a pap Giorgio, a indossare lo strumento appoggiandoglielo sulla coscia sinistra: le gambe del bimbo saranno divaricate. L interno della coscia destra ferma il lato con la tastiera o con la bottoniera. Gli spallacci vengono regolati in modo che la fisarmonica sia aderente al petto, la cinghia sinistra un poco pi stretta della destra cos che la cassa sia ben ferma durante lo studio. La mano sinistra viene infilata fra la cinghia e la cassa all altezza del polso con le dita arcuate libere sui bottoni e il pollice appoggiato per poter fare da guida; il manale regolato in modo che sia aderente, ma non troppo stretto. Le lezioni di fisarmonica saranno per la maggior parte individuali, con occasionali momenti di gruppo per far musica insieme. I momenti di musica d insieme, ma anche saggi, concerti e feste musicali, permetteranno ad Attilio di consolidare la sua abilit , di essere stimolato a migliorare, confrontandosi con allievi pi avanti negli studi o che suonano altri strumenti, e di superare le difficolt attraverso la gioia della condivisione musicale. 5