le casette tonali Man mano che procediamo nel coordinamento generale, tutte le canzoncine che abbiamo imparato con la mano melodia potranno essere eseguite a mani unite con il basso tenuto per l intera frase. Si svilupper a questo scopo l orecchio armo- nico attraverso l esercizio seguente. Cantiamo insieme le canzoncine che abbiamo studiato, frase per frase. Indichiamo i cambi di armonia con i colori delle nostre torri riempiendo i rettangoli sotto il rigo. Possiamo ora eseguire a mani unite ciascuna canzoncina, in un primo momento tenendo fermo il basso relativo all accordo. In tempi successivi e conquistata la necessaria abilit , arricchiremo gli accompagnamenti alternando i bassi e gli accordi in funzione dei tempi e dello stile dei brani. In questa prima fase dell approccio strumentale Attilio ha affrontato lo studio attraverso il percorso di memorizzazione e imitazione. Ha potuto vivere l esperienza di fare musica in modo istintivo e naturale. A poco a poco si approprier sempre pi del linguaggio musicale. molto importante non abbandonare il repertorio gi appreso, bens necessario arricchirlo via via con nuovi arrangiamenti, che consentiranno la formazione di una propria personalit espressiva proporzionale alla maggior abilit tecnica conquistata. 51