repertorio canzoncine per mano melodia D ora innanzi, per praticit , utilizzer la scrittura musicale anche se Attilio proseguir per ora il suo percorso strumentale secondo il metodo detto della lingua madre e cio per imitazione, memorizzando ogni brano del repertorio. Per imparare con sicurezza le canzoncine, suoniamo frase per frase pi volte cantando il testo e i numeri delle dita. Infine suoniamo senza cantare. Io accompagno con il mio strumento realizzando armonie e contrappunti. Sulla fisarmonica a tastiera appoggiamo le dita 2 e 3 sui due tasti neri: il pollice, trover cos facilmente il DO, tasto bianco prima dei due neri. Spostiamo la mano per cercare tutti i DO. Sulla fisarmonica a bottoniera il DO lo trovi in prima fila. Ora, con il pollice sul DO appoggiamo sui quattro tasti bianchi successivi le altre dita ben arcuate, come se avessimo nel palmo della mano una pallina. Con le dita 1, 2, 3, 4, 5 suoniamo le prime cinque note, ben legate fra loro, in tante combinazioni numeriche da inventare. Le diteggiature per la fisarmonica a tastiera sono poste sopra le note, quelle per la fisarmonica a bottoniera sono poste sotto. Le note in quarta e quinta fila della fisarmonica a bottoni avranno il numero contenuto in un cerchio. 57