INTRODUZIONE Spesso i giovani musicisti che esprimono il desiderio di voler imparare a suonare la chitarra elettrica si sentono dire: «Prima devi suonare per un periodo la chitarra classica». Poich non ritengo necessario questo passaggio, ho pensato di proporre un metodo specifico per iniziare lo studio subito con la chitarra elettrica, dedicato ai pi piccoli e non solo. Per rendere pi stimolante e divertente lo studio, ho suddiviso il percorso in diverse prove e missioni . A ogni missione superata, il giovane musicista avr l opportunit di imparare un effetto strumentale, suonare un duetto con il proprio insegnante ed eseguire un brano con le basi musicali. Superate tutte le sette missioni, il chitarrista potr divertirsi a sonorizzare un racconto con gli effetti imparati in precedenza, approfondendo il comportamento della strumentazione in determinate condizioni. Infine, l allievo completer il percorso con lo studio dei brani che trover nell ulitma parte del libro. Potr assaporare il sound dei generi musicali pi suonati dai chitarristi con l elettrica. Ho preferito inserire le basi musicali solo per una parte di questo metodo: sono convinto che alternarle con il metronomo nello studio e con l accompagnamento dell insegnante nell esecuzione sia la strada migliore per sviluppare al meglio il senso ritmico. Consiglio di abituare fin da subito gli allievi a leggere la musica scritta su pentagramma e ad utilizzare le tablature solo come aiuto per le diteggiature, anche se non mancheranno momenti di verifica con partiture senza tab. Per quanto riguarda la scelta dei suoni ho riportato alcuni consigli. Logicamente l insegnante libero di personalizzare il percorso in base alle esigenze di ogni singolo chitarrista. La strumentazione deve essere adeguata e, se necessario, va scelta una chitarra pi piccola (3/4). L amplificatore di basso wattaggio pu essere sufficiente, meglio se provvisto di delay e riverbero per sviluppare al meglio gli effetti. Agli aspiranti chitarristi mancini suggerisco di provare a suonare e studiare nella posizione tradizionale (destrimano), prima di intraprendere il percorso musicale con l impostazione sinistrorsa. Antonio Petrocca 10