Skitarrino
Metodo facile e divertente per giovani rockettari - COLLANA I MUSICOLIBRI
Voglino Editore, 2020

VERSIONE DIGITALE

18.50

Cover

Descrizione

Spesso i giovani musicisti che esprimono il desiderio di voler imparare a suonare la chitarra elettrica si sentono dire: «Prima devi suonare per un periodo
la chitarra classica». Poiché non ritengo necessario questo passaggio, ho pensato di proporre un metodo specifico per iniziare lo studio subito con la chitarra elettrica, dedicato ai più piccoli e non solo.

Per rendere più stimolante e divertente lo studio, ho suddiviso il percorso in diverse “prove e missioni”. A ogni missione superata, il giovane musicista
avrà l’opportunità di imparare un effetto strumentale, suonare un duetto con il proprio insegnante ed eseguire un brano con le basi musicali.

Superate tutte le sette missioni, il chitarrista potrà divertirsi a sonorizzare un racconto con gli effetti imparati in precedenza, approfondendo il comportamento della strumentazione in determinate condizioni.

Infine, l’allievo completerà il percorso con lo studio dei brani che troverà nell’ultima parte del libro. Potrà assaporare il sound dei generi musicali più suonati dai chitarristi con l’elettrica.

Ho preferito inserire le basi musicali solo per una parte di questo metodo: sono convinto che alternarle con il metronomo nello studio e con l’accompagnamento dell’insegnante nell’esecuzione sia la strada migliore per sviluppare al meglio il senso ritmico.

Consiglio di abituare fin da subito gli allievi a leggere la musica scritta su pentagramma e ad utilizzare le tablature solo come aiuto per le diteggiature, anche se non mancheranno momenti di verifica con partiture senza tab.

Per quanto riguarda la scelta dei suoni ho riportato alcuni consigli. Logicamente l’insegnante è libero di personalizzare il percorso in base alle esigenze
di ogni singolo chitarrista.

La strumentazione deve essere adeguata e, se necessario, va scelta una chitarra più piccola (3/4). L’amplificatore di basso wattaggio può essere sufficiente, meglio se provvisto di delay e riverbero per sviluppare al meglio gli effetti.

Agli aspiranti chitarristi mancini suggerisco di provare a suonare e studiare nella posizione tradizionale (destrimano), prima di intraprendere il percorso musicale con l’impostazione sinistrorsa.

Indice

Introduzione10Caro allievo11IL METODO“Assolo” e “Ritmica”14La chitarra elettrica16L’amplificatore17Gli accessori18Impostazione delle mani19La notazione musicale20Basi musicali e accordatura22Effetto: la turbolenza23Prima missione1ᵃ prova: Il MI sulla prima corda vuota262ᵃ prova: Il SI sulla seconda corda vuota273ᵃ prova: Il SOL sulla terza corda vuota284ᵃ prova: Il LA sulla terza corda295ᵃ prova: Il SOL, il LA, il SI e il MI insieme30Il metronomo31Effetto: il campanello34Il campanile35Little West35Seconda missione1ᵃ prova: Il FA e il SOL sulla prima corda382ᵃ prova: Il DO e il RE sulla seconda corda393ᵃ prova: Frammento di una scala404ᵃ prova: Inno alla gioia (L. van Beethoven)414ᵃ prova: When the Saints go marchin’ in (trad. americano)424ᵃ prova: Sur le pont d’Avignon (trad. francese)434ᵃ prova: Clementine (trad. americano)445ᵃ prova: Componi tu!45Effetto: l’aereo46L’orologio47Valger48Terza missione1ᵃ prova: Il RE sulla quarta corda vuota502ᵃ prova: Il MI e il FA sulla quarta corda513ᵃ prova: Lo stadio523ᵃ prova:Ballo dei cosacchi (trad. russo)533ᵃ prova:Il Carnevale di Venezia (N. Paganini)544ᵃ prova: La doppia plettata555ᵃ prova: Primo arpeggio56Effetto: la sveglia57Il videogico58A passeggio59Quarta missione1ᵃ prova: Il LA sulla quinta corda vuota622ᵃ prova: Il DO e il SI sulla quinta corda633ᵃ prova: Il tamburo643ᵃ prova: Oh Susanna (S. Foster)654ᵃ prova: Accordo di DO maggiore664ᵃ prova:Accordo di LA minore675ᵃ prova: Componi tu!68Effetto: l’interferenza radio69La tribù70Le stelle71Quinta missione1ᵃ prova: Il MI sulla sesta corda vuota742ᵃ prova: Il FA e il SOL sulla sesta corda753ᵃ prova: La rock band773ᵃ prova: Sogno783ᵃ prova: Loch Lomond (trad. scozzese)794ᵃ prova: Accordo di SOL maggiore804ᵃ prova: Accordo di MI minore815ᵃ prova: Componi tu!82Effetto: l’elicottero83Il nano84Il volato85Sesta missione1ᵃ prova: Il diesis881ᵃ prova: Il bemolle891ᵃ prova: Il bequadro902ᵃ prova: La primavera912ᵃ prova: Jingle Bells (trad. americano)923ᵃ prova: Nuovi accordi933ᵃ prova: Esercizi con gli accordi964ᵃ prova: Il glissato (slide)975ᵃ prova: Il LA sulla prima corda con il vibrato98Effetto: la nave99La corsa100Spagna – ritmica101Spagna – assolo102Settima missione1ᵃ prova: La scala cromatica1041ᵃ prova: Suoni omologhi1052ᵃ prova: Power Chord (accordo potente)1062ᵃ prova: Esercizi sui Power Chord1083ᵃ prova: Palm Mute (smorzato col palmo)1094ᵃ prova: Ghost Notes (note fantasma)1105ᵃ prova: Drop D111Effetto: la sala da concerto112Nel prato113Gli innamorati – ritmica114Gli innamorati – assolo115IL RACCONTO“Assolo” e “Ritmica”118La sveglia120L’aereo121La turbolenza122L’interferenza radio123La nave124L’elicottero125Il nano126Il campanello127La sala da concerto127BRANI FINALI“Assolo” e “Ritmica”130Il leone funk – ritmica132Il leone funk – assolo134Il bufalo blues – ritmica136Il bufalo blues – assolo138Il pappagallo reggae – ritmica140Il pappagallo reggae – assolo142L’elefante jazz – ritmica144L’elefante jazz – assolo146La giraffa heavy metal – ritmica148La giraffa heavy metal – assolo150La gazzella pop – ritmica152La gazzella pop – assolo154La zebra country – ritmica156La zebra country – assolo158La pantera rock – ritmica160La pantera rock – assolo162

Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine168ISBN9788831274449Anno2020
VERSIONE DIGITALE

18.5

Apri