Orchestra subito Livello 1 Echi Americani Brano 1: Disclapping Music Pentatonismo e tonalit Body Percussion Ritmica metrica 6/4 e non metrica Poliritmia Dinamiche Forma modulare Scrittura multilivello Riferimento culturale: minimalismo statunitense Si suggerisce di proporre questo brano agli allievi nelle fasi iniziali delle esperienze di insieme, perch il suo obiettivo principale l avvicinamento progressivo alla lettura, e contemporaneamente aiutare i giovani musicisti a perseguire sicurezza individuale, capacit di ascolto e controllo della propria esecuzione in relazione agli altri esecutori. La composizione propone un modulo, non metrico, di 12 unit (8 suoni e 4 pause), ispirato a Clapping Music di Steve Reich, reinventato melodicamente ed armonicamente in pi sezioni. La rappresentazione delle note e delle pause con pallini di dimensioni differenti nella battuta iniziale vuole favorire l apprendimento orale e facilitando l orientamento dell allievo verso i suoni non intonati percussivi. La libert di utilizzare modularmente le diverse sezioni rende il brano flessibile alle esigenze dell insegnante in funzione del gruppo strumentale con il quale si trover ad operare (es. completo A-B-CD-E-F-G, oppure A-B-C-G, pi semplicemente B-C-G, o ancora B-C-F-G, ecc.). Indicazioni per l'esecuzione Le sezioni A e B costituiscono un introduzione ad accumulazione con la trasformazione dal suono indeterminato ad un suono determinato. La sezione A pu essere eseguita come body percussion, clapping o percussione sugli strumenti. Nella sezione B vi il progressivo passaggio all unisono sul Sol, condotto con libere ripetizioni dal direttore. Questa trasformazione pu , ad esempio, essere strutturata con un doppio segnale: primo segnale sospensione del clapping/body percussion e preparazione sullo strumento, secondo segnale inizio del ciclo sulla nota Sol. Nelle sezioni C e D, due frasi pentatoniche imparentate vengono a poggiare su una successione armonica tonale. La sezione E propone una melodia che, mutuata dal modello precedente, muove verso la tonalit . La sezione F, si pone come momento di rottura e rappresenta il punto di maggiore complessit del brano. Due gli elementi interessanti: il passaggio alla ritmica metrica (6/4) e una nuova melodia pentatonica con nuove difficolt . L equivalenza croma=croma pu rappresentare un valido aiuto nel passaggio al metro. L ultima sezione, G, un finale in cui si ripropone l unisono della sezione B consentendo agli allievi di focalizzare l attenzione sul crescendo dinamico. 7