CAPITOLO 5 GLI ULTIMI ANNI (1850–64) grand opéra 'opéra comique Dal all Con i raggiungono il loro apogeo. Non sono molte le opere di questo genere che vengono composte nel ventennio compreso tra gli Anni Trenta e gli Anni Quaranta dell'Ottocento, per poi quasi scomparire, con l'eccezione di quelle di Verdi, nei decenni successivi. Auber dopo i trionfi della sua si segnala, nel genere, fondamentalmente solo per il andato in scena nel febbraio del 1833 e che, in buona sostanza, ha lo stesso soggetto del futuro verdiano. Anche lo stesso Halévy non ripeterà più i successi de . Comporrà ancora qualche : nel 1838 , nel 1841 , incentrato sulle vicende di Caterina Cornaro rimasto per un po' in repertorio, e nel 1843 , che conserva solo alcuni elementi di essendo, sostanzialmente, tutto rivolto all'analisi psicologica della follia di questo re e non presenta più quelle caratteristiche di coralità proprie del genere. Le Prophète grands opéras Muette Gustave III ou Le bal masqué Ballo in maschera La Juive grand opéra Guido et Ginevra ou La peste de Florence La Reine de Chypre 134 Charles VI grand opéra Anche Donizetti nel 1844 proporrà nell'opera le stesse vicende di questa regina, basate, come in quella di Halévy, sul testo originario di Jules-Henry Vernois de Saint Georges. 134. Caterina Cornaro