CAPITOLO 7 LE OPERE FRANCESI ROBERT LE DIABLE in cinque atti su libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne. Grand opéra Théâtre de l'Opéra, Salle de la Rue Le Peletier, Parigi, 21 novembre 1831. Prima rappresentazione Robert, duca di Normandia (tenore); Isabelle, principessa di Sicilia (soprano); Bertram, amico di Robert (basso); Alice, contadina normanna (soprano); Raimbaut, contadino normanno (tenore); Alberti, maggiordomo del re di Sicilia (tenore), un araldo (tenore); un prete (basso); una dama d'onore di Isabelle (soprano); Helena, badessa (ballerina); il principe di Granada, cavalieri, paggi, eremiti, suore, soldati, contadini. Personaggi Robert, Duca di Normandia, esiliato dalla sua patria per aver commesso molti misfatti, si trova a Palermo in attesa di partecipare al torneo offerto dal Duca di Messina. La vittoria in questo combattimento gli consentirebbe di poter sposare l'amata Isabelle, nobile siciliana, che, contraccambia il suo amore, ma che non ha più potuto incontrare a causa delle vicende che l'hanno costretto all'esilio. Robert vive inconsapevolmente sotto l'influenza di un essere diabolico, Bertram, che ritiene invece essere suo fedele amico. Quest'ultimo, in effetti, altri non è che suo padre, il quale sotto fattezze umane l'ha concepito dalla principessa normanna Berthe. Bertram vuole impossessarsi dell'anima del figlio e si oppone alle nozze con Isabelle. Antefatto