CAPITOLO 1 I PRIMI ANNI (1791– 1815) L’ambiente familiare, la patria e la religione Giacomo Meyerbeer, Giacomo in breve, come lo chiameremo spesso in queste pagine per assecondare il suo amore per l’Italia, nasce il 5 settembre del 1791 a Vogelsdorf, un sobborgo di Berlino, pochi mesi prima della prematura morte di Mozart. Il suo vero nome è Jakob Liebmann Beer. Il nome Meyerbeer verrà da lui adottato nel 1810 in riferimento al nonno materno Liebmann Meyer Wulff, premettendo il cognome Meyer al suo, come presumibile riconoscenza per un’eredità ricevuta (si parla di circa 300.000 franchi francesi, somma piuttosto cospicua se si pensa che negli anni Trenta dell’Ottocento i cantanti più famosi percepivano uno stipendio annuo di circa 25.000 franchi). Nasce sotto i migliori auspici per diventare celebre, in una famiglia più che benestante, colta, amante delle arti e usa a frequentazioni di importanti personaggi dell’élite culturale tedesca del tempo. La famiglia è ebrea, il padre Jakob Juda Herz Beer (1769-1825) è un ricchissimo industriale (possessore di raffinerie di zucchero) nato a Francoforte sull’Oder e la madre Amalie Meyer Wulff (1767?-1854), berlinese, donna di straordinaria intelligenza, è discendente anch’essa da un’altra ricca famiglia di banchieri e rabbini. 1 , Torino 1988, p. 75. Altre fonti, come ad esempio François-Joseph Fétis, Parigi 1870, p. 118, sostengono che il nome Meyer venga invece da altra persona (amico o zio materno) e non dal nonno. 1. Dizionario della Musica e dei Musicisti