CAPITOLO 4 DA A LES HUGUENOTS LE PROPHÈTE (1832–1849) Les Huguenots Meyerbeer, dopo il successo del , esita un poco prima di scegliere quale sarà il suo nuovo melodramma. Inizia a scrivere qualcosa per un' dal titolo , un soggetto destinato in realtà a Hérold; intrattiene qualche possibile collaborazione con Dumas per musicare . Non se ne farà niente. Il grande successo del convince l'impresario Véron che Meyerbeer è diventato il beniamino del pubblico parigino e quindi gli propone una nuova opera da rappresentare in tempi brevi. I rapporti tra i due però non sono proprio idilliaci: conoscendo la lentezza con cui Giacomo scrive le opere, pattuisce con lui una penale di ben 30.000 franchi in caso di ritardi. Il librettista sarà ancora Scribe e il contratto viene firmato il 23 ottobre del 1832. L'opera sarà (in un primo tempo con i titoli di o di ) e avrà a differenza del una cornice storica importante: quella della lotta tra cattolici e protestanti, culminata nel famoso Eccidio della Notte di San Bartolomeo del 23 agosto 1579. Questi avvenimenti all'epoca erano diventati molto popolari grazie a un racconto di Mérimée del 1829, successivamente musicato da Hérold. Il tema appassionava il pubblico in quanto i contrasti politici erano all'ordine del giorno, visti i vari rovesciamenti di regime avvenuti in Francia nei primi trent'anni dell'Ottocento. Robert opéra comique Le Portefaix Les Brigands Robert 94 Les Huguenots Léonore Valentine Robert , , p. 570. 94. Dictionary of Music and Musicians op. cit.