La figura di Castelnuovo-Tedesco è importante perché insegnò composizione al Conservatorio di Los Angeles (la patria del film americano) proprio a quei futuri “grandi” compositori da film americani: Elmer Bernstein, Jerry Goldsmith, Henry Mancini, ma soprattutto John Williams (in attività sin dal 1952). Oggi, specialmente in alcuni film di alto livello artistico, la colonna sonora ha un’importanza determinante. Alcuni film, infatti, vengono ricordati a distanza di tempo per la bellezza della musica della colonna sonora. L’importanza del commento musicale ai fini del successo del film è sottolineata per esempio dalla presenza dei premi Oscar per le migliori colonne sonore e canzoni da film. Oggi sono parecchi i musicisti che si dedicano quasi esclusivamente alla composizione di colonne sonore, cercando di ottenere dal linguaggio musicale il massimo delle sue possibilità espressive in relazione alle immagini. Alcuni registi hanno invece preferito usare la musica di celebri autori classici: il caso più celebre di tutti è forse Stanley Kubrick con di Richard Strauss o di Johann Strauss nel film oppure il di Dmitrij Šostakovič nel film . Così parlò Zarathustra Sul bel Danubio blu 2001: Odissea nello spazio Walzer n. 2 Eyes Wide Shut Se la colonna conora di un film è più o meno complementare a quanto avviene sullo schermo e può anche non esserci, la musica dei cartoni animati è invece sempre parte integrante delle scene. La musica nei cartoni animati