Il clarinetto nel cinema
COLLANA SCRITTI DI MUSICA
Voglino Editore, 2023

VERSIONE DIGITALE

17.90

Cover

Descrizione

L’idea che ha dato vita a questo libro è quella di offrire qualche informazione utile sulle musiche da film per clarinetto e uno sguardo inusuale su molte pellicole che in qualche maniera hanno avuto a che fare con questo strumento.

Il libro si rivolge dunque agli appassionati di musica o di cinema, così come agli studenti e ai professionisti di entrambi i settori.

Oggi nessun clarinettista dovrebbe ignorare la musica da film per evitare che il suo profilo professionale – nell’ottica di una formazione globale e soprattutto aggiornata – appaia povero e limitante.

Spero che la lettura, l’ascolto, lo studio e la pratica delle musiche qui presentate aprano l’accesso a un ampio ventaglio professionale e quindi aiutino a formare clarinettisti completi. Inoltre, spero di contribuire e di stimolare quella didattica musicale che già dalla fine del XX secolo e inizio del XXI si sta trasformando profondamente: affiancare sempre al curriculum classico anche linguaggi e stili diversi.

Quanto dovrà aspettare lo studente di clarinetto che si avvia agli studi prima di poter leggere partiture di John Williams, Andrea Guerra, Ennio Morricone, Nino Rota, piuttosto che unicamente ai pur importantissimi Weber, Mozart, Schumann e Stravinskij?

Gianluca Campagnolo

---------------------------------------------------------

Campagnolo approfondisce una lunga serie di impieghi del clarinetto nel cinema, anche attraverso un buon numero di esempi scritti. Come nel caso del suo vasto impiego nei cartoni animati e in altre particolari situazioni. Decisamente prezioso poi il capitolo dedicato all’interesse verso lo strumento da parte di alcuni fra i massimi compositori del ‘900, così come l’utile serie di biografie di clarinettisti che si sono distinti in questo settore.

Dalla lettura del testo traspare chiaramente la passione dell’autore nel sollecitare una maggiore apertura verso una didattica strumentale volta a esplorare quei territori musicali che normalmente trovano scarso spazio nei percorsi accademici tradizionali.

Sergio Delmastro
Clarinettista concertista e Docente di Didattica del Clarinetto
al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano

Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine176ISBN9788831274586Anno2023
VERSIONE DIGITALE

17.9

Apri