I clarinettisti di tutto il mondo hanno almeno visto uno o più dei film sopra elencati e hanno eseguito almeno una volta qualche colonna sonora.
Goodman, Shaw, Herman, Bechet e altri famosissimi clarinettisti hanno suonato le colonne sonore di migliaia di film composte dai migliori compositori di colonne sonore.
Regolarmente registrati e poi pubblicati su vinile, CD, in mp3, eseguiti in sale da concerto, postati su YouTube, questi brani possono essere utilizzati come esempi musicali significativi utili anche per la didattica del clarinetto e come suo repertorio allaragato e aggiornato.
Per il clarinettista di formazione classica, abituato ad eseguire opere per clarinetto di Wolfgang Amadeus Mozart, Louis Spohr, Carl Maria von Weber, Johannes Brahms e tanti altri, suonare musica da film può essere un modo per ampliare il linguaggio e la tecnica musicale per il proprio strumento.
Spero di aver dato un piccolo contributo alla comprensione di questo affascinante mondo del cinema e della musica per il cinema. Spero che molti studenti e molti esecutori si avvicinino a questo repertorio, contribuendo così, anch’essi, alla sua divulgazione.