Tra i film che hanno usato musiche preesistenti dove il clarinetto ha un ruolo di rilievo, la musica di Mozart ha “spopolato”. Per esempio, il è stato impiegato in una miriade di film dei periodi più diversi: , , , , , , , , , , (nei dialoghi del film si menziona persino Jack Brymer, clarinettista britannico molto noto all’epoca dell’uscita della pellicola), (dove è presente anche l’assolo del clarinetto del di Ravel), fino alla serie del 2013, prima stagione, dove, nell’episodio n. 5, è inserito il secondo movimento del concerto di Mozart. Innumerevoli sono poi i film che impiegano le tante altre composizioni di Mozart che includono il clarinetto. Ovviamente il film che ospita il maggior numero di composizioni mozartiane non può che essere , il film di Milos Forman su Mozart stesso, dove troviamo anche la . In , un film di fantascienza del 1973 con la regia di Richard Fleischer, insieme ad altre musiche è inserito il mozartiano . In , ultimo film della serie del 1983, è impiegato il di Mozart. Una curiosità: Alda, la moglie del protagonista Alan, è clarinettista e lui ha incontrato lei mentre si esibiva in concerto eseguendo questo Quintetto. Anche nella serie televisiva , nell’episodio (tradotto in italiano con ) del 1990, è presente questo magnifico Quintetto per clarinetto e archi di Mozart. Concerto per clarinetto K622 Il discorso del re La mia Africa American Gigolo The Transporter The Sylvian Experiments Matrimonio di convenienza 27 volte in bianco (27 Dresses) La meglio gioventù Ironweed Fino all’ultimo respiro Préparez vos mouchoirs (Preparate i fazzoletti) Femme fatale Bolero Hannibal Amadeus Serenata per fiati n. 10 in Sib maggiore “Gran partita” K361 Soylent Green (2022: I sopravvissuti) Trio in Mib maggiore “dei birilli” K498 Goodbye, Farewell and Amen M.A.S.H. Quintetto in La maggiore per clarinetto e archi K581 Colombo Uneasy Lies the Crown Dente per dente