La rappresentazione del clarinettista nella finzione cinematografica

Non è raro trovare personaggi che rappresentano la figura del clarinettista nella finzione cinematografica. È il caso di Stanlio e Ollio nel film Musica classica o di Dylan Dog nell’omonimo film tratto dall’omonimo fumetto.
Se l’immagine mostra un clarinettista e contemporaneamente ne sentiamo anche il suono, la musica è in, in quanto fa parte della scena. La musica è invece off quando è fuori dalla scena che vediamo. Una musica in rende più veritiera la scena, una musica off ne accentua gli aspetti emotivi. Ma non sempre tutto è così semplice e a volte i registi si divertono a mescolare i due livelli: la scena comincia ad esempio con una musica in e continua in un’altra scena come musica off, utilizzando cioè la stessa musica come commento esterno alla nuova scena e viceversa.

Stanlio suona il clarinetto accompagnato al pianoforte da Ollio.
(GNU Free Documentation License)
Stanlio suona il clarinetto accompagnato al pianoforte da Ollio. (GNU Free Documentation License)