L’uso della parola «clarinetto» nei titoli dei film

Anche il termine «clarinetto» che appare nei titoli di alcuni film ha una sua storia.
Il primo film ad avere «clarinetto» nel titolo è Arthème avale sa clarinette, un film francese del 1912. Questa piccola gemma precedentemente dimenticata è stata riscoperta da Serge Bromberg. Probabilmente diretto dal comico Ernest Srevaès e senza dubbio interpretato da lui, questo cortometraggio divertente poggia su una situazione piuttosto elementare riassunta perfettamente dal titolo Arthème avale sa clarinette (Arthème ingoia il suo clarinetto).
Vediamo il protagonista Arthème suonare il suo clarinetto nei parchi e per le strade. A un certo punto, un pianoforte trainato da traslocatori incuranti cade su di lui e si ritrova con lo strumento infilzato nella sua testa. Il povero Arthème cerca invano di sbarazzarsi dello strumento. Diversi passanti gli danno una mano, ma senza successo, fino a quando un gruppo di fabbri non fa finalmente il proprio lavoro, cioè togliere il clarinetto.

Una scena del film muto Arthème ingoia il suo clarinetto del 1912.
(GNU Free Documentation License)
Una scena del film muto Arthème ingoia il suo clarinetto del 1912. (GNU Free Documentation License)