Il clarinetto horror Il genere è frequentemente influenzato dai più importanti avvenimenti contemporanei: guerre, politica, delitti e tutto quanto possa riguardare le paure maggiori della società. Il genere horror nel cinema vede la luce molto presto, all’inizio del Novecento poco dopo la diffusione stessa del cinematografo. Le prime pellicole sono incentrate su mostri famosi, come (1915) di Henrik Galeen e Paul Wegener, (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau, (1931) di Tod Browning. In (1931) di James Whale, il compositore americano Bernard Kaun include molte parti per clarinetto e clarinetto basso. Nel film horror cinese del 1937, , spicca il glissando del clarinetto dell’inizio di di Gershwin. A volte il clarinetto, con il suo registro medio e acuto, semplicemente non è adatto per creare i suoni gravi, scuri, tenebrosi, rimbombanti e di suspense necessari per spaventare gli spettatori! Ecco allora l’uso del clarinetto basso e a volte anche del clarinetto contrabbasso. Per esempio, nell’episodio (1959) della serie , il compositore Bernard Hermmann inserisce lunghi assoli di clarinetto basso, accompagnati da arpa e celesta. In del 1970, il compositore Malcolm Williamson aveva previsto otto parti di clarinetto, dal clarinetto piccolo al clarinetto contrabbasso, accompagnati da archi e percussioni; ma le cose non sono andate del tutto secondo i suoi piani e alla fine sono stati aggiunti anche flauti e oboi, rendendo più convenzionale il sound della sua colonna sonora. In del 2018, il compositore, saxofonista e clarinettista americano Colin Stetson inserisce in partitura, oltre al clarinetto, anche il clarinetto basso e il clarinetto contrabbasso. horror Der Golem Nosferatu Dracula Frankenstein Ye ban ge sheng (Song at Midnight) Rapsodie in Blue Menzione d’onore The Twilight Zone The Horror of Frankenstein Hereditary