Il jazz e la musica da film Il jazz e il blues hanno regnato nelle colonne sonore già a partire dalla metà degli anni Dieci, accompagnando film come (1914) con una breve apparizione dell’Original Dixieland Jass Band, il già citato (1927), (1929), dove in una sequenza del film viene eseguito l’allora famoso brano di Irving Berlin. Nel film dei fratelli Marx del 1929, Harpo Marx interpreta al clarinetto e lo fa anche in alcuni altri film dei fratelli Marx. Spesso Harpo Marx scherzava con Benny Goodman e Reginald Kell. Del 1930 è di John Murray Anderson interpretato dal compositore Paul Witheman e dalla sua orchestra. In questo film è impiegato l’inizio di di Gershwin interpretato dal clarinettista Ross Gorman. Del 1933 è di Fred Waller in cui si esibisce l’orchestra di Duke Ellington. Il clarinettista Ted Lewis e la sua band apparvero in alcuni dei primi film della Warner Brothers tra cui del 1935. Nel 1941 la band fu reclutata all’ultimo minuto, insieme alle Andrews Sisters, per fornire i numeri musicali della commedia di Abbott e Costello . Nel 1943 la Columbia Pictures montò un lungometraggio biografico su Ted Lewis intitolato con l’attore Michael Duane che interpretava il direttore della band e sincronizzava le labbra con le registrazioni di Lewis. The Good for Nothing The Jazz Singer Halleluja! Swanee Shuffle The Coconuts When My Dreams Come True The King of jazz (Il re del jazz) Rapsodie in Blue Symphony in Black Here Comes the Band Hold That Ghost Is Everybody Happy?