Al Gallodoro Le colonne sonore dei cartoni animati della Warner Bros sono state registrate tutte a New York e Al (Alfredo) Gallodoro ne è stato il protagonista indiscusso con il suo clarinetto. Al si esibì dagli anni Venti del secolo scorso fino a poco prima della sua morte, nel 2008. Ha iniziato la sua carriera come musicista da studio prima del 1940 e ha continuato a registrare per film e cartoni animati fino al 2007. L’assolo iniziale del film prodotto dalla Warner Bros nel 1943, con Robert Alda nella parte di Gershwin, è suo. Una volta, alla veneranda età di 90 anni, ha affermato scherzosamente di aver «eseguito quell’inizio di più di 10.000 volte, dunque più di qualsiasi altra persona, e non è poi così impossibile». Compare come musicista di strada nel film del 1974 . È noto per aver suonato con l’orchestra di Paul Whiteman e con la NBC Symphony Orchestra all’epoca diretta da Arturo Toscanini. È stato diretto anche da Leopold Stokowski, Alfredo Antonini, Leonard Bernstein, André Kostelanetz, Johnny Green, Tutti Camarata, Arthur Fiedler, Percy Faith, Skitch Henderson, Frank Black. Inoltre, si è esibito con George Gershwin, Victor Borge, Dina Shore, Sid Caesar, Raphael Mendez, Les Paul, Bob Hope, Edgar Bergen, Duke Ellington, Tommy Dorsey, Mario Lanza, Frank Sinatra. Dotato di uno stile unico e forse anche grazie all’influenza mediterranea della sua eredità siciliana Al Gallodoro è ancora assolutamente inimitabile. Anche dopo i suoi 90 anni Al Gallodoro è stato impareggiabile nel suo virtuosismo: ha continuato a entusiasmare i suoi ascoltatori con la sua impeccabile abilità musicale e l’incredibile padronanza del suo strumento. Può senza dubbio essere considerato il più grande virtuoso della storia. Rapsodie in blu Rapsodie in blue Il Padrino, Parte II