PREFAZIONE di Attilio Piovano SALIRE IN VETTA , rigore scientifico, passione, curiosità intellettuale. ? Opéra What else Innanzitutto un uomo di scienza, l’autore del presente libro: già, perché Roberto Monaco è stato Ordinario di Fisica Matematica per lunghi decenni al Politecnico di Torino dove ha formato generazioni di architetti (e non solo); nonché autore di svariate pubblicazioni scientifiche, un’intensa attività internazionale di ricercatore, ideatore e coordinatore di convegni, corsi specialistici e via elencando. All’amore per la disciplina Monaco affianca - da sempre - una passione forse ancor più divorante, onnivora e nel contempo “selettiva”, grazie alla sua mentalità scientifica, per l’universo del melodramma, con una propensione speciale - per l’appunto “selettiva” - nei confronti dell’opera in Francia (il , Meyerbeer & C. suoi territori prediletti e suoi dichiarati cavalli di battaglia) e del melodramma ottocentesco italiano (Rossini, Bellini, Donizetti e dintorni, ma non solo, beninteso). E allora, da citare incidentalmente, ma nemmeno troppo, ecco una sua creazione: l’ideazione e il coordinamento di un apprezzato professionalizzante, ormai dalla storia decennale, col coinvolgimento di centinaia di studenti e studentesse, entro le mura del blasonato ateneo politecnico torinese, in collaborazione col Teatro Regio, volto a coniugare Scenografia, Architettura e Melodramma. Per Monaco, una maniera singolarissima per gemellare gli spazi e le tecniche della sede di lavoro abituale (il Politecnico) con la frequentazione dei luoghi dell’opera. in primis sua grand opéra workshop