Descrizione
Donizetti e la Francia: un viaggio illuminante nel cuore dell'Opera RomanticaIl volume "Donizetti e la Francia" di Roberto Monaco, edito da Musica Practica, offre una mappa chiara e accessibile dell'opera di Gaetano Donizetti, concentrandosi in particolare sul suo spesso trascurato periodo francese. L'autore, definito un "scrittore pienamente belcantista" per la fluidità, agilità ed espressività della sua prosa, è un ex Ordinario di Fisica Matematica al Politecnico di Torino con una profonda passione per il melodramma ottocentesco italiano e l'opéra francese. La sua formazione scientifica si riflette nella chiarezza, sintesi e semplicità della scrittura, che rende il percorso umano e artistico del grande musicista accattivante per un vasto pubblico.
Il libro esplora la forte aspirazione di Donizetti a Parigi, allora considerata la capitale europea della musica, spinto dal desiderio di affrancarsi dagli impegni napoletani e dalla stringente censura italiana. La sua celebre esclamazione "Per carità, Parigi, Parigi, Parigi, e Romani poeta!" del 1833 ne è testimonianza.
Monaco introduce il lettore al ricco panorama operistico parigino tra Settecento e Ottocento, delineando i tre generi principali: l'opera seria (poi grand opéra), l'opera italiana e l'opéra comique. Vengono illustrati l'evoluzione dalla tragédie lyrique al grand opéra, con le sue scenografie fastose, cori imponenti e danze spettacolari, e il ruolo cruciale di figure come Rossini, Meyerbeer e il librettista Eugène Scribe, considerato il creatore del genere. Il testo evidenzia come Donizetti abbia mirato a conquistare tutti e tre questi mondi, scrivendo opere per il Théâtre Italien, il Théâtre de l’Opéra e le opéras comiques.
Tra le opere esaminate, il lettore scoprirà:
- L'enorme successo di "Anna Bolena" al Théâtre Italien, che segnò la vera svolta della carriera di Donizetti e lo affrancò in buona parte dagli impegni napoletani.
- Il confronto con Bellini con "Marino Faliero", una tragedia lirica composta per il Théâtre Italien, un dramma cupo con un finale tragico che Donizetti adattò allo stile francese facendo largo uso del declamato e inserendo una festa danzante.
- Il trionfo parigino di "Lucia di Lammermoor" nella versione francese "Lucie de Lammermoor" per il Théâtre de la Renaissance, con significative modifiche alla partitura come la sostituzione della celeberrima cavatina di Lucia e la fusione dei ruoli di Alisa e Normanno nel nuovo personaggio di Gilbert.
- L'opéra comique "La fille du régiment", inizialmente osteggiata dalla critica (come Berlioz, in preda a "isteria nazionalistica") ma poi divenuta un classico, celebre per i "nove Do sovracuti" del tenore Tonio.
- Le complesse genesi dei grands opéras "Les martyrs" (versione francese del Poliuto napoletano) e "La favorite" (adattamento de L'ange de Nisida, anch'essa un'opera di Donizetti). Les martyrs, sebbene risentisse dell'impostazione "italiana", aveva un carattere più grandioso e dramma collettivo, mentre La favorite, inizialmente accolta con freddezza ma destinata a grande popolarità, si presentava come un melodramma romantico di tradizione italiana più che un puro grand opéra francese. Il libro ne analizza i temi, le peculiarità musicali e drammaturgiche.
- Il capolavoro dell'opera buffa italiana, "Don Pasquale", la cui prima a Parigi al Théâtre Italien fu un successo memorabile, che Monaco analizza come specchio di un conflitto generazionale e un ponte tra la comicità rossiniana e il futuro verdiano.
- Il monumentale e travagliato "Dom Sébastien, roi de Portugal", l'opera di più grande ambizione di Donizetti, composta in un periodo di declino della sua salute e caratterizzata da un immane sforzo. Nonostante il successo trionfale alla prima, fu considerata l'opera di un artista stanco per la sua malinconia e il finale frettoloso.
- La storia incompiuta de "Le Duc d'Albe", iniziata nel 1839 ma continuamente rinviata, tra dispute legali con l'impresario Pillet e tentativi postumi di completamento, e il cui libretto fu poi riutilizzato da Scribe per le Vêpres siciliennes di Verdi.
Indice
Presentazione di Cecilia Ligorio7Prefazione di Attilio Piovano9Capitolo 1. L’opera a Parigi tra il Settecento e l’Ottocento13I tre generi operistici francesi13Il declino della tragédie lyrique16L’affermazione del grand opéra18L’opéra comique e il Théâtre Italien23Capitolo 2. Tra l’Italia e la Francia27Anna Bolena e i primi approcci con la Francia27Marino Faliero37Da Lucia di Lammermoor a Poliuto42Capitolo 3. A Parigi57Dal Théâtre Italien al Théâtre de la Renaissance57Lucie de Lammermoor61L’Ange de Nisida63Capitolo 4. Da l’opéra comique ai grands opéras71La fille du régiment71Les martyrs77La favorite87Non solo Parigi97Capitolo 5. Da Don Pasquale a Dom Sébastien105Don Pasquale105Ancora a Vienna113Dom Sébastien, roi de Portugal115Capitolo 6. Gli ultimi anni e le opere postume129Tra Vienna e Parigi129Rita ou Le mari battu131Le Duc d’Albe134Ringraziamenti142Bibliografia143Indice dei nomi145Indice delle opere liriche citate153
Dettagli
EditoreVoglino EditorePagine160ISBN9788831274654
Altri formati e servizi
Altro in "Biografie e autobiografie"
Altro in "Saggistica"
Altri volumi degli stessi autori
Novità
La chitarra e le sue formeTeoria e armonia applicate alla tastiera della chitarra - CFM SERIES
24.00€