RINGRAZIAMENTI Se questo libro giunto al termine, solo grazie a tutti coloro che hanno creduto e credono ancora in me, a tutti coloro che mi hanno sostenuta e che hanno fatto risuonare nel loro cuore (e sul violino!) le mie idee. Il mio grazie va a tutti i miei allievi che in questi anni mi hanno accompagnata con le loro intuizioni, la loro fantasia e fiducia. Un immenso grazie va al mio consigliere, amico, grande violinista e maestro, Alessandro Conrado. Mi ha seguita passo passo molte mattine di molte settimane di molti mesi nella stesura di tutto questo lavoro, offrendomi sempre buonissime merende, sinceri consigli e la possibilit di consultare la sua enorme biblioteca dedicata alla didattica del violino. Ma chi ha reso libro questa mia idea stata una sola e unica persona: Anna Mazzucchi. Una donna, amica, manager e seconda mamma stupenda. Ha preso a cuore il mio lavoro e fin dall inizio ha lottato affinch esso prendesse forma, curandone ogni aspetto e donandogli il respiro vitale per diventare libro. Grazie ad Alberto Nicoletta, che con grande disponibilit e senza battere mai ciglio, ha cambiato e ricambiato l impaginazione, i font, i colori, rendendo presentabile ci che prima era solo una bozza e riuscendo sempre a risolvere tutti i miei problemi tecnologici. Elena Crolle, un mio grande grazie va a te, sempre pronta a riscrivere su Finale pi di venti volte tutte le musiche, senza mai dirmi di no. Grazie a Umberta Prat per le bellissime illustrazioni piene di vitalit . Grazie a Voglino Editrice, che dopo aver letto una parte del mio libro ha deciso di volermi accogliere nella sua famiglia . Grazie a tutti i miei maestri, che negli anni mi hanno permesso di scoprire la bellezza della musica e grazie ai miei genitori, che non hanno mai smesso di supportarmi e sostenermi in ogni mio passo della vita. Grazie, infine, a tutti i miei amici per le tante idee e suggerimenti, ma soprattutto per la spassionata voglia di crescere insieme cercando sempre in ogni istante il vero, il bello e la felicit . 79