i Perch di Silvia Parecchi anni fa, quando, ancora con pochi anni di insegnamento alle spalle, mi accorsi che i miei allievi pi piccoli erano attratti pi dalle figure del libro Io suono l arpa di Gabriella Bosio che dal contenuto musicale del brano, ebbi l idea di Raggi di arancia e spicchi di sole, una storia musicata e illustrata, che i piccoli arpisti potessero ascoltare, guardare e poi imparare a suonare. In effetti, fin dalla sua gestazione questo progetto si colloca sulla scia del percorso tracciato da Gabriella Bosio e da quanto i suoi insegnamenti hanno significato per il mondo della pedagogia musicale e dell arpa: Raggi di arancia non esisterebbe se Io suono l arpa non avesse rivoluzionato il mondo dell editoria infantile arpistica. Dopo avere incontrato Gabriella Bosio e avere avuto la fortuna di averla avuta come Teacher Trainer nei corsi di formazione Suzuki, ho attinto a piene mani e in maniera non quantificabile da molti suoi consigli e suggerimenti musicali e pedagogici. Spunti che hanno arricchito la mia crescita come persona e come insegnante, e che ora arricchiscono questo progetto. i Perch di Eloisa Da generazioni la mia famiglia parla di migrazione. I miei nonni spagnoli per sopravvivere furono costretti a lasciare il loro paese durante la Guerra Civile spagnola, di notte in mezzo ai campi, con tre bambini al seguito (alcuni dei miei zii, mia madre non era ancora nata), un asino e una macchina da cucire. Mia madre nata nel 43 lasci quello stesso paesino sperduto della Meseta centrale all et di 18 anni e conobbe mio padre in Brasile molti anni dopo. I miei amati nipotini sono frutto dell amore fra mia sorella e suo marito, argentino, conosciuto alle Canarie. Queste storie risuonano forti con la storia di Aisha. Spero che la storia di Aisha oltre a insegnare magnifiche note d arpa, possa sensibilizzare alla diversit , all altro come risorsa e alla bellezza di un paesaggio nuovo, luogo di scambio prolifico e nutriente per la costruzione di un noi. Spero che possa aiutarci a essere pi consapevoli del fatto che siamo tutti sulla stessa barca, sulla stessa unica Terra e che in fondo l'altro una diversa forma possibile di noi stessi. 3