Descrizione
Una fiaba per suonare l’arpa. La bambina Aisha e la sua famiglia affrontano un lungo viaggio per sfuggire alla desertificazione della loro terra. Scopriranno le magie dell’arancia che si spicchia in raggi di sole che faranno rigenerare la natura. Da ascoltare, guardare, leggere e suonare. Con gli audio presenti nel libro per ascoltare voce narrante e musica. Un libro didattico di musica per arpa per bambini che rende più piacevole e avvincente l’esercizio sullo strumento. Duetti a due arpe collegati da un’emozionante storia illustrata a colori: la prima arpa è per principianti e la seconda per allievi più esperti o come accompagnamento da parte dell’insegnante. Utile anche per mettere in scena la storia recitata e suonata durante i saggi dei corsi di musica.- Un libro didattico di musica per bambini che rende più piacevole e avvincente l’esercizio sullo strumento.
- Si arriva all’apprendimento dei brani musicali attraverso molteplici canali sensoriali: visivo, narrativo, uditivo.
- La parte per l’allievo principiante è costruita su semplicissimi obiettivi tecnici, una vera e propria tecnica in pillole, pensata per dita e gestualità di mani piccine.
- La seconda parte è per un allievo di livello più avanzato o per l’insegnante.
- Gli insegnanti possono utilizzare il libro per mettere in scena la storia recitata e suonata durante i saggi dei corsi di musica.
- Possibilità di ascoltare scaricare i materiali didattici e le tracce sonore della fiaba attraverso il QR code.
La musica è costituita da 15 duetti, pensati per arpisti di livello differente. La parte affidata alla Arpa 1 è concepita per un allievo principiante, in particolar modo per le piccole mani di un bambino. Non si va mai oltre l’uso di tre dita (pollice, indice e medio) ed è richiesta una tecnica molto semplice, che esorto a semplificare ulteriormente là dove ce ne fosse bisogno.La parte dell'Arpa 2 è più complessa: è pensata per l’insegnante o per un allievo di livello più avanzato, almeno un terzo o quarto corso. In entrambe le parti, sono state volutamente indicate meno diteggiature possibili, perché ogni singolo docente possa contestualizzare al meglio la musica sulle esigenze dei propri allievi.
La musica è stata scritta con un software di notazione musicale e ciò ha implicato di dover scegliere tra diverse soluzioni grafiche, riguardanti per esempio la direzione dei gambi delle note: in questi casi i gambi in su o in giù suggeriscono l’uso della mano destra piuttosto che della sinistra.
Indice
Dettagli
EditoreVoglino EditorePagine60ISBN9788831274869Anno2023