i Come I brani musicali e le illustrazioni, come le scenografie in un teatro, creano uno sfondo musicale e visivo lungo cui si snoda e si sviluppa il racconto: danno rilievo e sottolineano i momenti pi significativi, caratterizzano i personaggi e arricchiscono la descrizione dei paesaggi. La musica costituita da 15 duetti, pensati per arpisti di livello differente. La parte affidata alla Arpa 1 concepita per un allievo principiante, in particolar modo per le piccole mani di un bambino. Non si va mai oltre l uso di tre dita (pollice, indice e medio) ed richiesta una tecnica molto semplice, che esorto a semplificare ulteriormente l dove ce ne fosse bisogno. La parte dell'Arpa 2 pi complessa: pensata per l insegnante o per un allievo di livello pi avanzato, almeno un terzo o quarto corso. In entrambe le parti, sono state volutamente indicate meno diteggiature possibili, perch ogni singolo docente possa contestualizzare al meglio la musica sulle esigenze dei propri allievi. La musica stata scritta con un software di notazione musicale e ci ha implicato di dover scegliere tra diverse soluzioni grafiche, riguardanti per esempio la direzione dei gambi delle note: in questi casi i gambi in su o in gi suggeriscono l uso della mano destra piuttosto che della sinistra. Per l esecuzione degli effetti speciali presenti in alcuni brani ho fatto riferimento al repertorio arpistico di Carlos Salzedo e di Bernard Andr s, come indicato nelle seguenti pubblicazioni: Carlos Salzedo, Modern Study of the Harp, New York, G. Schrimer, 1921. Carlos Salzedo e Lucile Lawrence, Metod for the Harp, New York, G. Schrimer, 1929. Dewey Owens e Carlos Salzedo, From Aeolian to Thunder. A Biography, Chicago, Lyon & Healy Harps Inc., 1993 (2a edizione). Isabelle Perrin, Guide to Harp Notation Used in the Compositions of Bernard Andr s, http://www.isabelle-perrin.eu/en/composer/bernard-andres-2/, consultato il 24/06/2023. 4