Effetti speciali: Tympanic sounds [Uccellaccio, pag. 23}: percuotere la tavola armonica con le nocche o con il palmo della mano, secondo i valori ritmici indicati. Per questo effetto speciale la testa delle note stata sostituita con una "x". Sons pinc s [In viaggio, pag. 33]: pizzicato eseguito afferrando saldamente la corda da suonare tra il pollice e l'indice, poi tirando bruscamente la corda fino a quando non torna alla sua posizione originaria da sola. Le dita sono ancora strette e salde tra loro quando l'esecuzione terminata. Sons xylophoniques [Solleone, pag. 38 e 39]: appoggiare le dita della mano sinistra sulle corde, vicino alla tavola armonica, mentre si suonano normalmente le corde con la mano destra. Una presa troppo alta o troppo bassa pu cambiare l'intonazione o produrre un suono sbagliato. Questo effetto dovrebbe alterare il timbro del suono prodotto, non l'altezza. Le mani possono essere invertite. Pr s de la table (Pdlt) o Guitaristic Sounds [Solleone, pag. 38]: pizzicare le corde molto vicino alla tavola armoinca. Bas dans les chordes (Bdlc) [Solleone, pag. 38]: pizzicare le corde nella parte inferiore, ma non proprio vicino alla tavola armonica. i Grazie di Silvia Un grazie a tutti i miei maestri di musica, di note e di vita, da quelli lontani a quelli vicini, e ai loro insegnamenti. Un ringraziamento speciale a Gabriella, per avermi aperto la porta del suo magico mondo a colori, condividendo con me lo scintillio di infinite Belle Stelle. A tutti i miei allievi delle scuole dove insegno e dove ho insegnato, tra cui l Istituto di Musica "Lessona" di Volpiano, la Scuola Civica di Cernusco sul Naviglio, la Scuola Civica "P. Canonica" di Moncalieri, la Scuola di Musica "L. Piseri" di Brugherio, il Musicalcentro Suzuki Talent Education di Rivoli, il Civico Istituto "Corelli" di Pinerolo, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, i Corsi di Formazione Musicale di Torino. 5