Il suono vocale Per parlare di personalità vocale, è necessario ricordare le caratteristiche della voce, della fonazione e del potenziale simbolico ad essa associato. Frutto del preciso meccanismo fisico delle corde vocali, il suono vocale è l'espressione più intima della nostra identità. Protette come una perla preziosa racchiusa nella sua ostrica, le corde vocali sono contenute in una struttura cartilaginea, la laringe. Le corde vocali hanno una struttura muscolo-tendinea, sono ricoperte da una mucosa, di colore bianco perla e sono soggette a un complesso controllo da parte del sistema nervoso centrale. Esso consente una modulazione del livello di tensione, grazie alla quale è possibile emettere onde sonore di diversa ampiezza, vibrazioni armoniche che nel linguaggio comune vengono chiamate "voce". Essendo un organo sessuale secondario, le corde vocali si differenziano a seconda del sesso della persona. Nelle donne e nei bambini, la laringe sarà più corta e più piccola, il che consente di avere una voce più acuta. Negli uomini, la laringe sarà più grande con corde vocali più lunghe che producono toni più bassi. Questa differenza si nota visivamente negli uomini che sviluppano una deformità della cartilagine tiroidea, comunemente nota come pomo d'Adamo.