La magica voce dell'eterna luna
Riflessioni sulla voce come mediazione terapeutica - COLLANA MUSICOTERAPIA
Voglino Editore

VERSIONE DIGITALE

25.00

Cover

Descrizione

Il volume "La voce magica dell’eterna luna" di Agostino Trotta è un'opera che esplora la voce come fondamentale mediazione terapeutica. L'autore, psicologo clinico, psicoterapeuta, musicoterapeuta e controtenore lirico, condivide un viaggio intimo e scientifico, intrecciando la sua esperienza personale e professionale con teorie psicoanalitiche, modelli di musicoterapia, vignette cliniche e rievocazioni di miti e fiabe. Il libro è un "atto d'amore" verso la voce e l'essere umano, dedicato alla cantante Irene Fargo, la cui "voce magica, eterna… come la Luna…" ha profondamente ispirato l'autore.

La voce è presentata come "condensazione dell’anima", un simbolo potente capace di esprimere l'inesprimibile e di connettere mondi interiori ed esteriori. La struttura dell'opera è paragonata a una "rapsodia", con ogni capitolo che approfondisce una diversa dimensione della voce:
  • "La mia voce o la voce del transfert" (Capitolo 1) introduce il percorso personale dell'autore con il canto e sviluppa il concetto di "voce transferenziale". Attraverso il caso di Madame Ursule, si mostra come la voce del terapeuta possa tradurre e trasformare l'inconscio del paziente, creando uno "spazio illusorio-transizionale" di guarigione. 
  • "La voce delle Sirene" (Capitolo 2) analizza il potere seduttivo e la disperazione celata nel canto mitologico, collegandosi alla fiaba della Sirenetta e ai temi di perdita e vuoto.
  • "Francesco d’Assisi e il canto delle balene" (Capitolo 3) esplora la dimensione spirituale della voce, dal canto di San Francesco come strumento di lode e sollievo al "canto delle balene" nel contesto dell'autismo, dove la voce diviene un'invocazione terapeutica capace di raggiungere gli abissi dell'inconscio.
  • "Il canto di Amore e Psiche" (Capitolo 4) reinterpreta il mito come metafora della relazione terapeutica, dove la voce di Amore risveglia Psiche da un sonno mortale, simboleggiando la capacità del terapeuta di chiamare il paziente alla vita e all'evoluzione psichica.
  • "Farinelli e la voce della madre" (Capitolo 5) esamina il celebre caso storico del castrato Farinelli e re Filippo V, analizzando come la voce del cantante abbia agito come un "oggetto perduto", richiamando la "voce della madre" assente e alleviando la malinconia del sovrano attraverso la ripetizione e le "sintonizzazioni" emotive. Il capitolo introduce anche una vignetta clinica sul "ISO perverso" in un contesto contemporaneo.
  • "La tecnica del canto: un approccio terapeutico" (Capitolo 6) presenta dettagliatamente un metodo di terapia vocale sviluppato dall'autore. Questo approccio include tecniche di respirazione diaframmatica-intercostale, vocalizzi a bocca chiusa (humming), camminata ritmica e interpretazione, mirando al riequilibrio emotivo e alla consapevolezza corporea e psichica.
  • "Irene Fargo: la voce magica di Flavia Pozzaglio" (Capitolo 7) celebra la musa dell'autore, Irene Fargo. Questo capitolo esplora la sua straordinaria voce da contralto, la sua "Identità Sonora" (ISO), il suo percorso artistico e personale, compreso un periodo di silenzio e sofferenza, e la sua "voce della rinascita" come strumento di sublimazione e terapia.
Il libro di Trotta è un invito a riscoprire la voce non solo come un fenomeno acustico, ma come un'energia vitale che nutre l'anima, un mezzo potentissimo per l'auto-scoperta, la cura e la connessione con l'Altro e con il divino. Attraverso un approccio "esthéthique" che condensa etica ed estetica, il testo offre alla musicoterapia nuove prospettive, superando le mere illusioni dell'arteterapia e proponendo la creazione come atto di "sopravvivenza".

Questo lavoro è un percorso multidisciplinare che offre al lettore strumenti per comprendere e valorizzare la propria voce, quella degli altri e la musica come forza trasformativa nella vita umana.

Indice

Prefazione di Roberto Messaglia9Prefazione alla prima edizione di Isabelle Julian13Introduzione17Glossario teorico23Capitolo 1. La mia voce o la voce del transfert29L’inizio29Il canto secondo Alfred Tomatis31Voce: «condensazione dell’anima»33La voce del transfert. Il caso clinico35Riflessioni58Capitolo 2. La voce delle Sirene61Le Sirene e il vuoto61Il canto delle Sirene63La Sirenetta65La voce di Madame Ariel. Il caso clinico68Riflessioni89Capitolo 3. Francesco d’Assisi e il canto delle balene91Beréshit, in principio era la parola91«In principio Dio creò i cieli e la terra»92Francesco d’Assisi94La trasformazione di una voce97Ha accolto la morte cantando100La personalità vocale102Il suono vocale103L’autismo e la voce delle balene. Il caso clinico105Riflessioni115Capitolo 4. Il canto di Amore e Psiche117La favola di Amore e Psiche. Una lettura sonora118«Entrant in quadam civitate rex et regina»119«Namque praeter oculos, et manibus et auribus is nihil non sentiebatur…»121«Sonus vocis incertae solitudinis erat solacium»123Il canto di Amore e Psiche124Riflessioni127Capitolo 5. Farinelli e la voce della madre129Introduzione129Soggetto e metodo di ricerca130Farinelli: terapeuta o non terapeuta?131Il “caso clinico” storico133Il vasto “repertorio terapeutico” di Farinelli per Filippo V138La relazione clinica140La voce in un ISO perverso. Vignetta clinica143Riflessioni153Capitolo 6. La tecnica del canto: un approccio terapeutico157Introduzione157La respirazione diaframmatica-intercostale159L’inspirazione160L’espirazione161L’emissione sonora durante gli esercizi a bocca chiusa162I vocalizzi165La camminata ritmica166Esecuzione di una canzone o lettura di un testo169Il confronto verbale169Riflessioni169Capitolo 7. Irene Fargo: la voce magica di Flavia Pozzaglio173La voce magica dell’eterna luna173Flavia Pozzaglio alias Irene Fargo175La sua voce divenne un canto appassionato:179Questione di ISO186Come una Tirade…192La voce della rinascita. Il caso clinico196«La musica viene in soccorso per supportare l’anima». Riflessioni196Postfazione di Jean-Michel Vivès201Postfazione alla prima edizione di Charles Arden213Ringraziamenti215L’autore218Bibliografia219Monografie storiche e letterarie219Monografie di psicologia, psicoanalisi e musicoterapia220Articoli di riviste224Articoli on-line225Dizionari228Musiche accostate per un’immersione nel testo229Qrcode per ascoltare, vedere, consultare233

Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine234ISBN9788831274913
VERSIONE DIGITALE

25

Apri