La favola di Amore e Psiche. una lettura sonora Al centro del grande romanzo picaresco in undici libri, , un'opera importante dello scrittore latino Apuleio (125-170 circa), è ambientata la , una piccola favola (Metamorfosi, VI, 25, 1) di Amore e Psiche. Eros (Amore) è originariamente un dio primitivo nato dal Caos, ma una tradizione successiva lo vuole nato dall'amore di Venere (Afrodite) e Marte (Ares). Appare nell'arte greca intorno al V secolo a.C., il più delle volte sotto forma di un bambino con le ali e un arco le cui frecce colpiscono coloro ai quali vuole ispirare amore. Per quanto riguarda Psiche, esiste un'intera tradizione antica, iconografica, filosofica e letteraria, intorno al suo nome e alla sua interpretazione. Prima di entrare nella categoria dei miti, Psiche è stata costruita con immagini talvolta contraddittorie nel corso dei secoli, ed è diventata un mitologismo elencato nei dizionari solo nel XVII secolo. Le Metamorfosi fabellam 160 161 162 163 Per l'analisi del testo della favola, ho utilizzato il testo originale in latino, la traduzione italiana e quella francese: Apuleio. (2007), , Testo originale a fronte. Milano, Giunti Demetra. Apulée. (1998), , Paris, Flammarion. 160. La favola di Éros e Psiche Amour et Psyché Hésiode (1993), «Théogonie- La naissance des dieux», Trad. di Annie Bonnafé, Paris, Rivage. 161. Neil P. (2010), , Paris, Editions Rouge et Or. 162. L'encyclopédie de la mythologie: Dieux, héros et croyances du monde entier Bahier-Porte C. «L'Invention d'un mythe: Psyché – Allégorie et fiction du siècle de Platon au temps de La Fontaine», [En ligne], 4, 2007, on-line il 03 novembre 2008, URL, ; DOI: feeries.433 (cons. 20-01-2019). 163. Féeries http://journals.openedition.org/feeries/433 https://doi.org/10.4000/ Fin dall'antichità greca, è stata rappresentata da una farfalla o da una farfalla femmina, pur essendo allo stesso tempo la personificazione di un'entità astratta, l'anima (Platone e Omero). Il testo di Apuleio ci permette di interpretarla secondo tre diverse letture: allegorica, esistenziale (Psiche come modello di comportamento) ed estetica . Il suo profondo significato allegorico, che è molto pertinente al tema della musicoterapia, l'anima sofferente che può essere guarita e rianimata attraverso l'intervento delle sintonie affettive con il musicoterapeuta, mi porta ora a seguire un altro percorso. 164 165 . 164. Ibidem Postacchini P. L. (2006), , Torino, Cosmopolis snc. 165. In viaggio attraverso la Musicoterapia