SOGGETTO E METODO DI RICERCA Voglio considerare qui la scena "terapeutica" apparentemente "messa in atto" dal castrato Carlo Broschi Farinelli alla corte del re spagnolo, Filippo V, per capire quali elementi della "terapia" del castrato avrebbero prodotto un effetto cosiddetto "curativo" nel sovrano, che era malato di malinconia. Questi stessi elementi potrebbero essere riconsiderati per proporre la mediazione artistica nella terapia ad alcuni trai nostri pazienti psicotici? Una voce che canta ha sempre qualcosa da trasmettere: un'esperienza, delle emozioni, una storia molto specifica. Ecco perché riesce a toccare e a trasformare coloro che la ascoltano. È il meccanismo inconscio della relazione empatica tra "madre e figlio" che produce trasmissioni sinestetiche, come postulato da Stern, per sviluppare il concetto di sintonizzazione. La musicologia ci permetterà di scoprire gli indizi che ci aiuteranno a capire la veridicità dei fatti storici trasmessi. L'approccio psicoanalitico è un percorso utilizzato per comprendere i meccanismi psichici in questa relazione con i suoni e la voce del castrato. La musica è un insieme di vibrazioni intellettuali, direi, che attiva un complesso meccanismo psichico. 202 Stern, D. N. (1985), The Interpersional Word of the Infant, Basic Books, New York (ed. it. Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri. 202.