LA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA-INTERCOSTALE Da un punto di vista tecnico, la respirazione è un processo che comprende la ventilazione (inspirazione ed espirazione polmonare), la diffusione dell'ossigeno dagli alveoli polmonari al sangue, il passaggio inverso dal sangue alla CO2 e, infine, il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica in senso ematosi (scambio di gas cellula-sangue) . Quando parliamo di respirazione, dobbiamo distinguere tra tre tipi: 258 • la respirazione clavicolare (quella che utilizza la parte superiore del torace); • la respirazione addominale (spesso utilizzata quando dormiamo o siamo in uno stato di rilassamento); • la respirazione diaframmatica-intercostale (quella che comporta il controllo involontario del muscolo diaframma). Ci sarebbero molte altre cose da dire sulla respirazione, ma le nostre considerazioni sono rivolte alla tecnica di canto, che include la respirazione, ma non si limita ad essa. Pertanto, ci concentreremo sulla tecnica di respirazione utilizzata nel nostro processo terapeutico. A differenza degli altri due tipi di respirazione, la respirazione diaframmatico-intercostale richiede che sia l'inspirazione che l'espirazione siano fasi attive poiché, come vedremo, entrambe implicano la partecipazione attiva e consapevole dei muscoli coinvolti nella respirazione, nonché di tutto il corpo e della mente stessa. Dorland, (1985), , (ed. Ital.), Farmitalia Carlo Erba, Roma. 258. Dizionario medico illustrato