INTRODUZIONE Nel Beréshit (in Principio) c'era «l'ovulo che si unisce allo spermatozoo e forma l'embrione. Quest'ultimo si trova immerso in un universo di vibrazioni, di suoni, di movimenti e di silenzi» … Questo libro racchiude il profumo di terra e di lavanda, di legno e di Teatro…; il calore della sabbia e il fresco del Mediterraneo; il tintinnare dell'infanzia e la sinfonia del futuro; il blu dell'inconscio e il bianco della realtà. E la voce è strettamente legata a tutto ciò, nel senso stretto del significato che Rolando Omar Benezon dà al suo concetto di ISO, evoluto in ISe: l'insieme delle esperienze sonore, olfattive, tattili, e di quello che concerne i cinque sensi e oltre… In questo libro è presente il risultato di anni di esperienza con la voce, con la voce come custode dei segreti d'infanzia, delle ansie adolescenziali, dei sogni da realizzare e, infine, come "oggetto" mediatore per lavorare sull'"animo" umano. In esso sono dunque racchiuse le mie riflessioni intorno a questo oggetto sacro, misterioso e terapeutico. Per questo libro ho voluto il sole e il mare delle due precedenti estati, quando, per la sua redazione, ho approfittato della luce di questa meravigliosa stagione per illuminare il mio "cogitare". E questi profumi e suoni del mio ISe personale, si sono aggrovigliati con quelli dei protagonisti che cito e su cui rifletto: 1 • , a cui il libro è dedicato, ideale vocale e stilistico della musica italiana come io la concepisco, figlia, cioè, del bel canto e del Melodramma, dove la melodia è regina; Irene Fargo • , la Divina, che in questo tempo di ricordi (dove si commemora il suo centenario 2 o 4 dicembre 1923), penso a lei come fonte del mio apprendere per imitazione la tecnica del bel canto nei miei anni del conservatorio; Maria Callas • – che omaggiamo a 100 anni dalla sua scomparsa (29 novembre 1924) – con la sua raffinatezza ed eleganza musicale, ha sostenuto il mio animo alla ricerca di quel tipo di sensibilità musicale; Giacomo Puccini • , l'evirato cantore più celebre della Storia, del quale ho seguito i passi, interpretando la musica barocca, musica che "smuove gli affetti". Carlo Broschi Farinelli Benenzon, R.O. (2007), , Roma, Edizioni Borla, p. 31. 1. La parte dimenticata della personalità