Per niente semplice se si pensa anche all'emozione del momento e che ha una grande potenza che la porta a cantare su queste note senza girare il suono, in voce detta o . Possiamo notare però che questa straordinaria interprete, all'epoca agli esordi, avendo già una grande percezione di sé e un controllo enorme della sua voce, rendendosi conto della sua imprecisione, cercò di sopperire a questo piccolo scoglio utilizzando nella terza ripetizione dello stesso incipit, sul finale, la voce di testa. Questa difficoltà non è mai più apparsa nelle sue esecuzioni di questo magnifico brano, neanche quando dovette ricantarla alla gara canora perché si era classificata seconda. Il secondo "incidente", come raccontato anche da lei, lo si può riscontrare nell'attacco della canzone della cantante Mia Martini, che gli studi televisivi dove lavorava le chiesero di interpretare proprio il giorno della scomparsa drammatica dell'interprete. Capace di riconoscere il suo dono, come considerava essere la voce, Flavia Pozzaglio era capace anche di riconoscere le sue rarissime note non perfettamente piazzate perché indice di un'emozione del momento, che però permettono alla voce di essere vera: «Anche l'imperfezione è utile, perché ti fa sentire umano» . Poiché la sua è una voce perfetta nell'emissione, una voce intensa e raffinata nell'interpretazione, una voce che veicola le sue emozioni: è una voce che vive e che fa vivere. la sua voce di petto belting Almeno tu nell'universo 315 Irene Fargo, intervista di Claudio Di Donato. Consultato il 30 settembre 2020. (cons. 20-07-2022). 315. https://musicandolive.wordpress.com/2020/09/03/irene-fargo-la-donna-di-ibsen-ci-raccontale-grandiemozioni-vissutecon-dalla-mango-murolo-fierro-mia-martini-e-tanto-altro/ Questione di ISO Come una Turandot, la storia della mia famiglia Flavia Pozzaglio è l'immensa ultima Opera del compositore toscano Giacomo Puccini, con un libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni. Basata sulla fiaba messa in scena dal veneziano del XVIII secolo Carlo Gozzi, è un'Opera lirica incentrata sull'enigmatica figura della glaciale principessa cinese. Turandot 316 Turandot Giacomo Puccini, (Maria Callas, Warner Classics, 1958, ristampa Parlophone Records, 2014), 316. Per l'ascolto: Turandot https://youtu.be/bvIEYve5sFw?si=rqSJao4RayU-CfRh