POSTFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Charles Arden Musicologo Direttore editoriale del giornale Ôlyrix - Tout l’opéra est là ! C’era una volta una voce… La fine di questo libro, la fine di questo viaggio è naturalmente un nuovo (ri)inizio. Ogni espirazione è un invito a riprendere fiato e a riprendere il filo del discorso, della voce, del canto, il filo rosso che collega stili musicali, secoli estetici e discipline. Se la musicoterapia è una scienza e un’arte (se non altro perché ne combina due), resta da capire fino a che punto può spiegare e agire. È qui che può separare credenti e increduli, ma può fornire risposte ai primi e domande ai secondi. L’autore in questo libro affronta il primo aspetto e sfida il secondo, attraverso il suo entusiasmo, la sua dedizione e i casi di studio proposti. I “credenti-praticanti” della musicoterapia avranno riscoperto qui le manifestazioni delle azioni della musica sugli affetti (e anche su sé stessi come lettori, rivivendo esperienze che risuonano con le loro, o provando effetti inaspettati semplicemente leggendo questo libro). Gli altri avranno notato ciò che la musicoterapia prende in prestito dalle scienze e dai discorsi della musicologia e della psicoterapia, in un ap-proccio che pone al centro l’impatto della ricezione sull’ascoltatore. Partire dal beneficiario, come mediatore, ci permette di osservare gli effetti della musica sull’individuo. Questo permette di conoscere