RINGRAZIAMENTI Dopo la prima pubblicazione del libro nel 2022, ho avuto il desiderio di poterlo inscrivere in un contesto editoriale più ancorato al circuito scientifico italo/francese e renderlo accessibile a un più vasto pubblico. Ringrazio tutti coloro che hanno avuto un ruolo importante per la realizzazione di questo progetto: Un grazie sentito va al dott. Messaglia, Medico Psichiatrapsico-terapeuta, Dirigente I livello ASL 2 Torino, Magister del modello Benenzon, che nel redigere la prefazione al libro, ha carpito la sua vera essenza, con sensibilità e raffinatezza stilistica. Ringrazio calorosamente il professor Jean-Michel Vivès, Professore di Psicologia Clinica e Psicopatologia all’ Université Côte d’Azur, Nizza, per la sua stima e disponibilità, e per essere sempre stato un riferimento importante per me nel campo della teoria psicoanalitica della voce. Ringrazio sentitamente Cinzia Manfredi, presidente del Centro Musicoterapia Benenzon Italia, per aver creduto e sostenuto il libro. Ringrazio di cuore Igor Sciavolino, responsabile redazionale musicale della Voglino Editrice, per aver reso possibile questa nuova pubblicazione. Un affettuoso ringraziamento va all’amica Maria Pia Minichetti che, captando perfettamente i miei desideri, ha realizzato l’immagine di copertina, intrisa della luce magica della luna e dell’odore di lavanda… Un sentito grazie va a Sergio Aveta e allo studio alteregostudio per la gentile concessione delle foto di Irene Fargo inserite nel testo. Doveroso e animato è il mio ringraziamento per Isabelle Julian che continua a rendermi l’onore e il piacere della sua presenza nella mia professione di musicoterapeuta.