GLOSSARIO TEORICO Inconscio Nella psicoanalisi, l'inconscio è un luogo sconosciuto alla coscienza. Nella prima topica, sviluppata da Sigmund Freud, è un'istanza o un sistema (Ics) costituito da contenuti rimossi che sfuggono alle altre istanze del preconscio e del conscio (Pcs-Cs). Nella seconda topica, non è più un'istanza ma viene utilizzata per definire l'Es e, in larga misura, l'Io e il Super-Io. (TdA) 2 Rimozione Per Sigmund Freud, la rimozione si riferisce al processo di mantenere nell'inconscio tutte le idee e le rappresentazioni legate alle pulsioni, la cui realizzazione, pur producendo piacere, influirebbe sull'equilibrio del funzionamento psicologico dell'individuo, diventando una fonte di dispiacere. Per Freud [...] la rimozione costituisce il nucleo originario dell'inconscio. (TdA) 3 Setting Il può essere descritto anche come un contenitore (rappresentato dall'analista e dalla situazione analitica) che comprende, contiene ed elabora le angosce del paziente finché questi non abbia acquisito la capacità di assumersi questa funzione autonomamente. Il contenimento ha notevoli analogie con la funzione materna, ma l'assetto relazionale analitico non deve limitarsi a questo. Deve essere uno spazio (Gaburri, De Simone Gaburri, 1976), ampio, in cui possano esprimersi e trovare comprensione tutte le parti del paziente, anche quelle più adulte. setting 4 Roudinesco, É. & Plon, M. (2023), , (nouvelle édition), Paris, Fayard, p. 499. 2. Dictionnaire de la psychanalyse , p. 891. 3. Ibidem Legacci A. (2019), Setting in psicoanalisi. Il significato di setting in psicoanalisi, (cons. 19-01-2019). 4. https://www.inconscio.es/setting-in-psicoanalisi/